RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , il blocco dei salari e dei risparmi, la riduzione del sostegno dello stato alle grandi aziende deficitarie, l'avvio della privatizzazione. Seppure abbia permesso di ridurre il tasso d'inflazione (che alla metà del 1993 aveva raggiunto il 2600%), di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] notevolmente risentito della crisi politica che si è abbattuta sul paese e, nonostante sia abbastanza avanzato l'iter di privatizzazione delle industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] e dell'inizio dei Novanta. In termini di crescita economica gli anni Novanta sono stati buoni e il programma di privatizzazione si presenta ben sviluppato.
Più della metà del territorio sloveno, nonostante la prevalente natura carsica, è coperto da ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] fenomeno del nostro tempo (cfr. Cassese, in Zanni Rosiello, 1976, p. 215).
Il potere economico dello Stato è così interamente ‛privatizzato': il fine dell'ente non è un fine pubblico ma, come per ogni società per azioni, è quello della divisione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] certi settori, e particolarmente quelli in cui non è possibile una cessione a investitori privati nazionali, talché la privatizzazione implicherebbe necessariamente la cessione a un'impresa estera. Più probabile è la diffusione di un modello misto in ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] con S. Berlusconi che lascia a quest'ultimo il controllo del gruppo.
Nel 1988 ha partecipato alla parziale privatizzazione di Mediobanca, acquistando, insieme con un gruppo di imprenditori privati, una quota della banca complessivamente di pari ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] trasformato in S.p.A. (D.L. n. 333, convertito in legge il 7 agosto 1992), in vista della sua privatizzazione, le cui modalità dovranno venire definite dal ministro del Tesoro in tempi brevi. Oltre alla motivazione contingente di contenere il deficit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] convergenti verso il progetto riformatore e per la forza con cui esse si dispiegarono, come la stessa vicenda della privatizzazione del settore energetico e dei relativi indennizzi si incaricò di confermare (Forte 1966, pp. 101-11). Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] in fondo, poiché, come è stato rilevato da Fabio Merusi, neppure la legge Ciampi dice che alle fondazioni, pur privatizzate, si applicano integralmente le sole regole del Codice Civile; anzi, esse sono sottoposte a una serie di poteri del Ministero ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] liberista, ad esempio a favore del libero commercio dei grani e della seta, l'azione per la vendita e la privatizzazione dei feudi devoluti e dei beni gesuitici, infine l'adesione - anche se poco convinta - alla rivoluzione del 1799.
Il primo ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.