Cissokho, Mamadou
Cissokho, Mamadou. – Leader contadino senegalese. Maestro di scuola elementare dal 1967 al 1974, autore del libro Dieu n’est pas un paysan, pubblicato nel 2009, presidente onorario [...] contadine africane sono anche impegnate nella difesa della sovranità alimentare e dei beni comuni, come l’acqua e il suolo, per la conservazione degli equilibri ambientali contro le privatizzazioni e contro la dissipazione delle risorse. ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] da una parte dalla pressione sia degli ex comunisti (che chiedevano tempi lunghi per le riforme economiche e per la privatizzazione, e una politica d'intesa con Mosca) sia delle forze che − come il Partito repubblicano di Crimea − esprimevano gli ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] Il governo di C.A. Ciampi, che subentra al governo di G. Amato dopo i referendum del marzo 1993, fa delle privatizzazioni non solo delle p.s., ma del sistema delle imprese pubbliche, uno dei punti centrali del proprio programma. Viene subito chiarito ...
Leggi Tutto
ABI (Associazione Bancaria Italiana)
ABI (Associazione Bancaria Italiana) Libera associazione, fondata a Milano nel 1919, cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e dimensioni. È inoltre [...] legislative e del mutato quadro della competizione nel settore finanziario, avvenne una profonda trasformazione del sistema bancario, con privatizzazioni e quotazioni in borsa. In questo nuovo scenario, a partire dal 1997, all’ABI fu assegnato il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] linea già anticipata nel 1988, anno in cui era stata introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con la privatizzazione di molte attività nei settori dei servizi e dell’agricoltura. Nel 1994 lo Stato ha impresso un’accelerazione al ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] ‘scandalo Gorilla’ (dic. 2011), da cui emersero presunti episodi di corruzione politica in merito ad alcuni appalti e privatizzazioni tra il 2005 e il 2006, mentre era premier il ministro degli esteri del governo Radičová Mikuláš Dzurinda. Il ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] liberalizzazione del sistema economico australiano, in linea con le tendenze delle altre economie di tipo occidentale: sono state privatizzate, tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, una cospicua serie di aziende creditizie ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] rapporti diplomatici con Cuba nel 1981, partecipazione all’invasione di Grenada nel 1983), varò un programma di privatizzazioni e di incentivi agli investimenti stranieri e concordò con i creditori internazionali drastici tagli alla spesa pubblica e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] notevolmente risentito della crisi politica che si è abbattuta sul paese e, nonostante sia abbastanza avanzato l'iter di privatizzazione delle industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] potenziare la cooperazione economica con gli USA. La maggiore apertura agli investimenti esteri, l’avvio di un programma di privatizzazioni e le misure di austerità del governo costarono al PRI una sensibile perdita di consenso tra le classi medie e ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
privatizzare
privatiżżare v. tr. [der. di privato]. – Rendere privato, nel senso di trasferire a proprietà privata un bene o un servizio pubblico: con le lottizzazioni si privatizza il terreno pubblico. ◆ Part. pass. privatiżżato, anche come...