In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] dell’IRI avvenuta formalmente nel 2000 ma operativamente nel 2002, con l’incorporazione in Fintecna.
Le privatizzazioni iniziate nel 1992 hanno progressivamente arretrato l’intervento dello Stato nell’economia. I pochi enti controllati continuano ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] pubblici economici si è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 2450 c.c., ora abrogato).
Altra eccezione è intervenuta con la disciplina della c.d. golden share dettata per le imprese pubbliche privatizzate operanti in settori strategici e di pubblico servizio (art. 2, d.l. 31.5.1994, n. 332, conv. in l. 30 ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] anni sessanta e settanta del Novecento (ad esempio, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica operata nel 1962), alle privatizzazioni dell’ultimo decennio del XX secolo – senza che si sia mai effettivamente posto il problema di un eventuale ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e incremento delle reti potrebbero essere ostacolate da alcune criticità. In primo luogo, in alcuni servizi pubblici la privatizzazione dei gestori non ha affrontato l’esigenza di assicurare che i beni necessari ad operare nei servizi mantengano la ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] esempio, l’art. 18, co. 9, l. 22.12.1984, n. 887), e, operando quelle che sono state chiamate “privatizzazioni formali”, sono anche state dettate delle disposizioni dirette alla trasformazione di intere categorie di enti pubblici in società per ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni dell'IRI e dell'ENI e la collocazione sul mercato delle azioni delle società controllate. Il vento delle privatizzazioni ha investito, in prosieguo di tempo, prima gli enti creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] accadute, le ambiguità delle formule costituzionali. Il dirigismo appartiene ormai al passato; la nuova parola d'ordine è 'privatizzazione'. Lo Stato si ritrae da controllo e gestione delle imprese, non scende più soggetto tra i soggetti economici. A ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] . 6, co. 3, del d.l. n. 98/1995 ha abrogato tale regime concessorio, determinando, di fatto, la «privatizzazione» degli interporti.
La focalizzazione
Nel dicembre 2010, è stato approvato il Piano nazionale della logistica 2011-2020 elaborato dalla ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 30034, che ha sollecitato un intervento normativo teso a chiarire la natura di organismo di diritto pubblico degli enti previdenziali privatizzati, mutando il dettato normativo di cui alla legge n. 162/2008 art. 1, co. 10-ter).
È stata invero negata ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
privatizzare
privatiżżare v. tr. [der. di privato]. – Rendere privato, nel senso di trasferire a proprietà privata un bene o un servizio pubblico: con le lottizzazioni si privatizza il terreno pubblico. ◆ Part. pass. privatiżżato, anche come...