Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha definito un quadro regolamentare comparabile con quello dei Paesi più avanzati.
Le innovazioni legislative nonché le privatizzazioni sono state accompagnate da un forte sviluppo dei mercati mobiliari, sebbene il mancato completamento della riforma ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] internazionali in vigore tra il 1992 e il 1995 e mirate soprattutto a penalizzare la Serbia), e riprendevano le privatizzazioni, l'apertura agli investimenti stranieri e le esportazioni di cereali e di manufatti, un nuovo gravissimo colpo, di cui ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] gasdotti attraverso l'Afghānistān fino ai porti del Pakistan aperti all'Occidente). Su un piano più generale, un programma di privatizzazioni e di riforme strutturali è stato lentamente avviato solo a partire dal 1994, ma fino a oggi è stato portato ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] , a presiedere un governo monocolore, che elencò tra le sue priorità la riforma del settore pubblico, nuove privatizzazioni, il consolidamento dei legami con l'Unione Europea e il rafforzamento dell'attività diplomatica. Ma alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] danni economici. Negli anni successivi il persistere delle difficoltà economiche e i costi sociali della politica di privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica alimentarono un forte malcontento popolare, finché le elezioni del 1994 portarono alla ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] relative agli investimenti esteri e la creazione di nuove imprese, oltre che il mercato del lavoro e la finanza pubblica; privatizzazioni sono state portate avanti soprattutto con riferimento al mercato energetico e delle telecomunicazioni, con la ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] del PIL. Il governo ha varato quindi una politica di austerità e ha cercato di accelerare il programma di privatizzazioni, che tuttavia non ha prodotto gli effetti sperati, in quanto gli investitori internazionali hanno perduto fiducia nei confronti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] negli ultimi anni, ma il trend è comunque rimasto positivo (3,5% nel 2010, 3% nel 2011).
L’agricoltura, ormai completamente privatizzata, continua a svolgere un ruolo importante anche se il suo peso è andato diminuendo (dal 36% del PIL nel 1996 al 20 ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] un consistente rimpasto governativo per raggiungere gli obiettivi del sesto piano economico (1995-2000): accelerazione delle privatizzazioni, aumento degli introiti non petroliferi e del tasso di crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] Il nuovo presidente si impegnò nel risanamento finanziario del paese, attraverso una drastica riforma fiscale e la privatizzazione della maggior parte delle industrie statali.
In politica estera Soglo intensificò i rapporti con gli stati occidentali ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
privatizzare
privatiżżare v. tr. [der. di privato]. – Rendere privato, nel senso di trasferire a proprietà privata un bene o un servizio pubblico: con le lottizzazioni si privatizza il terreno pubblico. ◆ Part. pass. privatiżżato, anche come...