Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] l’industria mostra un maggiore dinamismo. Sussistono ancora le grandi nazionalizzazioni, ma dal 2000 sono iniziate anche le privatizzazioni. Il reddito medio pro capite, pur se in aumento grazie agli aiuti economici statunitensi, è inferiore alla ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] dei conservatori al potere nel 1975 portò a una svolta che diminuì il peso dello Stato nell'economia, favorì le privatizzazioni e ridusse, per motivi finanziari, il ruolo del Welfare, ossia quel sistema di sicurezza e assistenza sociale con cui lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] 700%, resero necessaria l’adozione di misure economiche e monetarie energiche: introduzione di una nuova valuta (il sum), privatizzazioni, apertura del mercato ad investitori esteri. Sul finire degli anni 1990 si sono iniziati a registrare segnali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] materie prime. Il governo, inoltre, ha lanciato un vasto programma di riforme economiche, che comprende numerose privatizzazioni nonché la concessione di nuove licenze di sfruttamento forestale e minerario, con la speranza di richiamare capitali ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] Slovenski Krščanski Demokrati), venne battuto nell'aprile 1992 da un voto di sfiducia sulla legge per le privatizzazioni e per la restituzione delle proprietà agli antichi proprietari; fu sostituito da una coalizione orientata maggiormente al centro ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] varate negli anni Novanta dai governi di coalizione PC-PN, la lotta alla disoccupazione e la ferma opposizione alle privatizzazioni dei servizi pubblici, aveva fatto conquistare al FA-EP (una coalizione eterogenea di partiti e movimenti che andava ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] infatti, molti gestori si tengono un'azienda finché va bene, mentre la ripassano allo Stato se va male. Una privatizzazione renderebbe impossibile questo processo e i gestori andrebbero a fondo insieme a una loro eventuale cattiva gestione. Al di là ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] a 300 milioni e si prevede che tale cifra crescerà fino a 1,6 miliardi entro il 2025. Tale processo di privatizzazione è favorito da due fattori: da un lato, gli alti costi di investimento e le ridotte capacità finanziarie delle istituzioni per ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] pubblica, l'abolizione quasi totale dei dazi doganali e il varo, nel 1997, di un esteso piano di privatizzazioni. Alla liberalizzazione dei prezzi dell'energia fecero seguito una forte crescita dell'inflazione e un complessivo peggioramento delle ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] versa in uno stato di abbandono; sono stati attuati licenziamenti di massa in ordine alle ristrutturazioni e alle privatizzazioni delle aziende statali che hanno ingrossato le file delle classi più povere. Inoltre sono aumentati considerevolmente i ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
privatizzare
privatiżżare v. tr. [der. di privato]. – Rendere privato, nel senso di trasferire a proprietà privata un bene o un servizio pubblico: con le lottizzazioni si privatizza il terreno pubblico. ◆ Part. pass. privatiżżato, anche come...