È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] stessa libera concorrenza, comincia poi a sboccare in situazioni di vero e proprio m. o per lo meno di privilegimonopolistici derivanti dalla formazione di trust, di cartelli e di altri istituti miranti all’accaparramento di un potere di mercato da ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parte nello stesso commercio greco e per ottenere larghi privilegi dal governo imperiale.
Accanto alle città marinare dell'Italia sue coste, ma perde la funzione d'intermediario quasi monopolistico del traffico dell'India e dell'Estremo Oriente col ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sotto questa anonima ragione" (86). Gli aspetti monopolistici del settore ne risultarono rafforzati, non senza elementi padovano Alessandro Ceroldi, a nome del quale venne rilasciato un privilegio di tintura nel maggio del 1713 (104). Ma l' ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] libero, cioè di leggi che concedessero il privilegio della costituzione di società a responsabilità limitata a per ogni (Q). Ma solo nel 1971 le teorie monopolistiche sono state analizzate in condizioni di equilibrio generale per rendimenti costanti ...
Leggi Tutto
monopolistico
monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...