• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Temi generali [45]
Diritto [36]
Medicina [34]
Matematica [27]
Storia [29]
Arti visive [29]
Economia [28]
Biografie [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Biologia [25]

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] . A questi eventi si possono allora applicare i teoremi del calcolo della probabilità e le leggi della statistica. In particolare, applicando i teoremi della probabilità condizionata, ciò che il calcolatore riconosce (una parola) in corrispondenza a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] variabile dipendente Y è una variabile categorica. Per es., se Y è binaria e assume solo valori 0 e 1, la sua media condizionata coincide con la probabilità condizionata che Y=1, cioè E(Y∣X)=P(Y=1∣X). Perciò, l’uso di un modello lineare per P(Y=1∣X ... Leggi Tutto

perdita, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita, funzione di Flavio Pressacco Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] t* si intende uno specifico valore di t) è quella che minimizza rispetto a t il valore medio (rispetto alla distribuzione di probabilità condizionata all’informazione, g(θ/x)), del danno E(L(θ,t))=ʃθ (L(θ,t) g(θ/x)dθ). L’impostazione oggettivistica ... Leggi Tutto

tempo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tempo Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] , è una variabile casuale, misurabile rispetto alla filtrazione; essa associa a ogni istante futuro s>0 la probabilità (condizionata all’informazione di cui si dispone al t. corrente t) che il processo si arresti esattamente in quell’istante ... Leggi Tutto

effetto domino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto domino Renato Rota Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] da attività industriali. L’incremento del rischio derivante dall’effetto domino può essere quantificato valutando la probabilità condizionata che, a seguito dell’esposizione agli effetti dell’incidente primario, si inneschino incidenti secondari e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

albero, metodo ad

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

albero, metodo ad Nel gergo della probabilità, un a. è una rappresentazione in tempo discreto dell’andamento (processo aleatorio) di una variabile aleatoria. Nelle applicazioni all’economia, tale variabile [...] dal nodo lungo un determinato ramo. Date le coppie stato, tempo (i, N) e (j, N+1), essa è una probabilità condizionata, cioè la probabilità di essere al tempo N+1 nello stato j condizionatamente all’essere al tempo N nello stato i. Di peculiare ... Leggi Tutto

bayesiani, metodi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bayesiani, metodi Procedure di inferenza statistica basate sull’approccio bayesiano. Tale approccio ha come fondamenti il teorema di Bayes (➔) e l’interpretazione della probabilità come un grado di fiducia [...] è il rapporto fra la probabilità dell’osservazione (dei dati osservati) condizionata all’ipotesi P(E/H) e la probabilità incondizionata dell’osservazione stessa P(E). La probabilità condizionata può anche essere definita verosimiglianza ... Leggi Tutto

eventi indipendenti o dipendenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

eventi indipendenti o dipendenti eventi indipendenti o dipendenti in probabilità, due eventi si dicono indipendenti (o stocasticamente indipendenti) quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] ’altro; altrimenti, i due eventi si dicono dipendenti. Se due eventi A e B sono indipendenti, allora la probabilità condizionata di B rispetto ad A è uguale alla probabilità di B: P(B|A) = P(B). Va notato che l’indipendenza stocastica è un concetto ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – INDIPENDENZA STOCASTICA

probit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probit, modello Modello di regressione non lineare disegnato per variabili dipendenti binarie del tipo y uguale a 0 δ 1. Si distingue dal modello logit (➔ logit, modello) per il fatto che la probabilità [...] condizionata n(x)=P(Y=1∣X=x) è modellata utilizzando la funzione di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) normale standardizzata invece che quella logistica. ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO LOGIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probit, modello (1)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] del parametro e che nel caso di campioni casuali semplici di dimensione n e sotto opportune condizioni di regolarità, è consistente (cioè converge in probabilità a θ per n → ∞), asintoticamente efficiente (al limite ha per media θ e la varianza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali