• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7880 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] quella città sotto il dominio greco, ristabilito dopo la morte di Ottone II: in quella circostanza, per di più, vennero probabilmente unite per qualche tempo la sede di Trani e quella arcivescovile di Canosa-Bari, giacché in un documento del catapano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distribuzione continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione continua distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] aleatoria X a valori in un sottoinsieme S di R ha una distribuzione continua se per ogni valore x di S la probabilità è nulla: P(X = x) = 0 per ogni x ∈ S. Questo fatto, apparentemente paradossale, si spiega in diversi modi: in termini intuitivi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – INTERVALLO, CHIUSO

ripartizione, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ripartizione, funzione di ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabile aleatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o [...] è una variabile aleatoria discreta, tale funzione può essere espressa nel seguente modo: dove P(X = xi) rappresenta la probabilità che la variabile aleatoria X assuma la modalità xi. Essa si ottiene cumulando i diversi valori che assume la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI DENSITÀ – NON DECRESCENTE – ASSE REALE

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] con p(xk, yh) = P(X = xk, Y = yh). Il valore marginale p(yh) è uguale alla somma di tutti i valori di probabilità della colonna della tabella a doppia entrata intestata yh. Per ogni h si ha In modo analogo si ottiene la funzione marginale della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

Bernoulli, schema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, schema di Bernoulli, schema di in probabilità, sequenza di n prove aventi le seguenti caratteristiche: ∙ ogni prova è un esperimento casuale che può avere soltanto due esiti possibili, incompatibili [...] di p e q sono costanti. Se convenzionalmente si chiama successo l’evento associato alla probabilità p (perché è l’evento che interessa che accada), la distribuzione di probabilità che si verifichino k successi su n prove, con k = 1, ..., n, è la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE BINOMIALE

De Finétti, Bruno

Enciclopedia on line

De Finétti, Bruno Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] i volumi: Matematica logico-intuitiva (1959); La matematica per le applicazioni economiche (con F. Minisola, 1961); Teoria delle probabilità (2 voll., 1970). Va ricordata la sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finétti, Bruno (5)
Mostra Tutti

variabile aleatoria continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria continua variabile aleatoria continua in probabilità e statistica, variabile aleatoria X tale che qualunque suo valore di probabilità puntuale, P(X = a), è uguale a zero, giacché [...] il dominio di riferimento Ω è continuo e dunque la probabilità che essa assuma il valore corrispondente proprio a un punto di tale dominio continuo, cioè la misura della regione corrispondente, è nulla (→ variabile aleatoria). ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

Markov, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, disuguaglianza di Markov, disuguaglianza di in probabilità e statistica, fornisce il massimo valore di probabilità che può assumere una variabile aleatoria X a valori soltanto positivi x1, x2, [...] dipende dal valore medio atteso. Formalmente: dove 0 < k < xn ed E(X) rappresenta la media della distribuzione. Tale disuguaglianza è utile per i casi in cui k è molto vicino a n oppure la probabilità di un singolo successo è piuttosto bassa. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov, disuguaglianza di (1)
Mostra Tutti

variabile aleatoria multivariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria multivariata variabile aleatoria multivariata in probabilità e statistica, variabile aleatoria che dipende a sua volta da altre variabili aleatorie. Nel caso discreto, è tale una [...] variabile aleatoria Y = (X1, X2, ..., Xn) che dipende da n variabili aleatorie X1, ..., Xn; a essa è associata una funzione di probabilità con 0 ≤ p ≤ 1 per ogni (x1, ..., xn) ∈ Rn e tale che Nel caso continuo, le variabili X1, ..., Xn sono ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – STATISTICA

Bernoulli, variabile di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, variabile di Bernoulli, variabile di in probabilità, variabile aleatoria che può assumere soltanto due valori, l’uno indicato convenzionalmente con 1 e con probabilità p, associato a un evento [...] di una moneta o la presenza di un determinato carattere in un campione) e l’altro indicato con 0 e con probabilità q = 1 − p associato all’evento complementare. La variabile di Bernoulli è detta anche variabile binaria o dicotomica o semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 788
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali