Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] tra i fondatori della teoria dei processi stocastici stazionarî, si è occupato di topologia, ma soprattutto di calcolo delle probabilità che ha cercato di assiomatizzare; si è anche dedicato allo studio dei sistemi dinamici, in partic. al problema ...
Leggi Tutto
moltiplicazione, teorema della
moltiplicazione, teorema della in teoria della probabilità, altra locuzione per il teorema della → probabilità composta. ...
Leggi Tutto
distribuzione binomiale
distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] (n, p)) sono la media E(X) = np e la varianza Var(X) = npq. L’equivalente della moda in senso statistico, cioè il valore più probabile, è [(n + 1)p], in cui le parentesi quadre indicano la funzione parte intera. Se per esempio n = 10 e p = 1/3 si ha ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] indipendenti a valor medio nullo; sia μ il valor quadratico medio (dipendente da n) di
e sia
Se è
per r = 3, 4, 5, ..., la probabilità che X sia compresa tra αμ √2 e βμ √2 tende, al divergere di n (qualunque siano i valori fissi α e β > α), al ...
Leggi Tutto
prove ripetute, teorema delle
prove ripetute, teorema delle in probabilità, altra locuzione per il teorema della → distribuzione binomiale, che consiste nello stabilire la probabilità che si abbiano [...] k successi in una successione di n prove indipendenti ripetute ...
Leggi Tutto
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, [...] verificatosi un evento E, condizionato ad altri eventi H1, …, Hi, …, uno di tali singoli eventi sia causa di E ...
Leggi Tutto
equiprobabilita
equiprobabilità ipotesi alla base della definizione classica di → probabilità. Detto anche principio di indifferenza e originariamente stabilito da P. de Laplace, stabilisce che, in mancanza [...] di ragioni o informazioni che consentano di assegnare probabilità diverse a eventi alternativi, questi devono essere considerati ugualmente possibili, cioè equiprobabili. ...
Leggi Tutto
In statistica, intervallo di c., intervallo entro cui con una probabilità assegnata, detta livello di c., si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo quando sia eseguita [...] , il corrispondente valore A della totalità o universo si confida sia compreso, con probabilità pari al 99,7%, fra a−3σ e a+3σ; con probabilità pari al 95% circa, fra a−2σ e a+2σ; con probabilità pari al 68% circa, fra a−σ e a+σ, dove σ indica ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] opere, per "comprarne del ritratto di essi le stanze per esercizio degli studij" (voll. 43, c. 177v; 44, c. 32v): si tratta probabilmente dello stesso quadro del G. presente all'interno dell'Accademia in data 8 giugno 1664 (voll. 43, c. 161; 44, c. 9 ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] principî: "la legge dubbia non obbliga", e: "una legge diventa dubbia, quando sussiste contro di essa un'opinione veramente probabile". Ragione del primo principio è che da una legge dubbia non può provenire un obbligo certo, non potendo l'effetto ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...