svantaggio Condizione sfavorevole che riduce o addirittura toglie le probabilità di riuscita, o reca danno per qualche motivo o a qualche fine, o mette comunque in una situazione d’inferiorità rispetto [...] ad altri.
Nella scuola, per consentire l’adattamento del processo didattico-apprenditivo alle esigenze del contesto, anche al fine di andare incontro alle necessità degli alunni svantaggiati, la l. 517/1977 ...
Leggi Tutto
alternative, sistema completo di
alternative, sistema completo di in probabilità, insieme di eventi, tra loro mutuamente incompatibili, la cui unione costituisce lo spazio campionario (→ evento). ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] di voler narrare anche la passione del martire sulla base di testimonianze scritte greche e latine e anche di affreschi visti probabilmente nella chiesa di S. Irene a Chio, ma il testo pervenutoci non contiene accenni al martirio e si conclude con l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dal Carrarese, il B. fu immediatamente mandato a difendere i confini tra Cittadella e Bassano. Partecipò con tutta probabilità anche alla battaglia delle Brentelle (25 giugno 1386), dove fu inflitta una prima, gravissima sconfitta all'esercito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] perdono le tracce del C., cui doveva essere stata sottratta ogni influenza negli affari del Regno e che morì con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta dall'Eubel contrasta con un documento del 20 novembre del 1352 in cui è menzionato ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] al nuovo imperatore il riconoscimento papale. Negli anni immediatamente successivi non sono attestati viaggi al di là delle Alpi, probabilmente a causa del suo impegno nella carica di rettore di Benevento, conferitagli nel 1128 da Onorio II dopo l ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] a Tortosa (1373-74). Durante la sua dimora a Barcellona, tra il 1377 e il 1383, ideò la sua enorme enciclopedia El Crestià, che, in tredici libri di vaste dimensioni, avrebbe dovuto illustrare le verità ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria bivariata
variabile aleatoria bivariata o doppia, in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z = (X, Y) che dipende a sua volta da due variabili aleatorie X e Y, che a loro [...] volta possono essere tra loro dipendenti o indipendenti. Come nel caso unidimensionale, una variabile doppia può essere discreta o continua; tuttavia alcuni autori riservano l’aggettivo «bivariato» soltanto ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, l’insieme statistico (➔ insieme) che attribuisce uguale probabilità, diversa da zero, agli stati microscopici con volume ed energie macroscopicamente assegnati, e probabilità nulla [...] agli altri ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Francesco
Riccardo Nielsen
Nacque a Ferrara con ogni probabilità agli inizi del sec. XVI. Appartenne a una famiglia di origine bergamasca trasferitasi successivamente a Mantova, dove fu investita [...] del marchesato di Villadenti. L'A. fu musico della Cappella ducale e si deve all'opera sua, insieme con quella dei più giovani Francesco (dalla) Viola e Giulio Fiesco (Fiessi), l'affermarsi di una vita ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...