COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] non ne ha tramandato il nome), esercitava il mestiere di farmacista. Studiò a Roma nel collegio Nardini della Compagnia di Gesù, mentre ebbe in seguito come maestro privato di greco il giovane N. Alemanni.
Laureatosi ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] nel genere del ritratto. Abbandonata l'Italia, si recò a Lisbona, forse su richiesta del re Giovanni V di Braganza e in compagnia di F. Juvarra: a Lisbona è documentato come ritrattista di corte dal 1719 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] con l'introduzione di alcuni dei personaggi della Gerusalemme liberata di T. Tasso. In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come nuova, vittoriosa crociata contro il Turco.
In ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] , con l’assenso della curia dei vassalli, lo nominò suo luogotenente. Fu l’apice del successo politico di Ranfo, ma probabilmente da questa posizione di privilegio ebbe origine e sviluppo quel tentativo di presa di potere che lo portò alla condanna e ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] feudorum..., a cura di Ch. Gasparis, 2008) e di Cecilia, anch’essa di famiglia patrizia (ma non identificabile), che il 22 luglio 1352 era da poco vedova, come attesta un atto notarile rogato da Zaccaria ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] a più vasti studi: di botanica, divenendo in breve famoso naturalista - fu probabilmente allievo del Guilandino col quale era in corrispondenza così come con il Cortuso, con G. Pona, con i due fratelli Bauhin e in special modo con il Clusio (cfr. C. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] . La parte di eredità spettante al figlio Antonio era costituita dal denaro già speso per l’acquisto di benefici, probabilmente ecclesiastici, e dalla sesta parte di una casa nel rione Ponte. Il figlio Ippolito (marito di Ippolita Cerretani) era ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] della propria attività nel suo Quodlibet (il codice olim E 48 della Biblioteca capitolare di Milano), una miscellanea cominciata probabilmente dal canonico G. P. Visconti e proseguita dal C. praticamente fino alla morte. Vi sono trascritti numerosi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] che i capitani militari siano "homini discreti" nel cercare un equilibrio di convivenza con i cittadini.
Nel 1540 il C. fu probabilmente camerlengo a Treviso (ma il nome riportato dal segretario alle Voci non è ben leggibile); dal 1547, al '43 fu ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] organo.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie del L., di cui si ignora l'anno della morte, avvenuta probabilmente a Verona.
Il L. era stimato dai contemporanei sia come autore di musica madrigalistica, sia come maestro di polifonia sacra ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...