PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di Napoli revisionate da Bartolomeo da Capua (v.), succedesse il figlio Roberto. Nonostante che P., al pari di altri giuristi coevi, possa essere legittimamente considerato uno dei grands commis del Regno ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Brescia.
Mentre della madre - di cui s'ignora il nome - si sa soltanto che muore entro il 1517, quando il G. di lei risulta orfano, meno evanescente è la figura del padre Giancristoforo che si spegne cinquantenne ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Pierantonio e di Lucrezia Franciotti Della Rovere, nipote di Giulio II.
Il nonno Bartolomeo, uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] fonte della National Gallery di Londra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da una «T» alata (indicante probabilmente il soprannome familiare «Toccagni»), e di due opere di cronologia leggermente posteriore, quali la piccola Adorazione del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] dal Savigny e dal Meijers come prove dell'origine francese dell'opera e del suo autore, Nepos de Montealbano. È assai probabile invece che quest'ultimo si sia limitato ad adattare alla Francia un'opera di Bagarotto. Un'opera italiana, dunque, il ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] totius animantium opificii libris quinque distincta di M.A. Severino, allievo a Napoli dello J. (Noribergae 1645).
Il modello fu probabilmente il quadro a olio su tela, oggi non noto alla letteratura, di cui tanto si parla nella corrispondenza tra J ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] sede di realizzazione, interventi della sua scuola, quindi di Giovanni Battista Moroni – allora a Brescia –, di Luca Mombello e, probabilmente, di Agostino Galeazzi.
Il matrimonio fu di breve durata: il 10 ag. 1545 Eleonora morì di parto, insieme con ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] di Castel Sant'Angelo, suonatore di trombone dal 1575 al 1582 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, fu molto probabilmente l'iniziatore all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice, designato ...
Leggi Tutto
Laplace, principio di indifferenza di
Laplace, principio di indifferenza di in probabilità, afferma che va assegnata la stessa probabilità a due o più eventi alternativi se non ci sono particolari ragioni [...] maggiori possibilità di verificarsi. Laplace utilizza tale principio nell’Essai philosophique sur les probabilités (Saggio filosofico sulle probabilità, 1814), ma non lo enuncia esplicitamente. In base a tale principio alle due facce di una moneta ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] concessione del canonicato di S. Maria di Sala Bolognese, di cui prese possesso il 26 ottobre dello stesso anno; è probabile che abbia ottenuto anche il canonicato nella cattedrale di Sarzana.
Da Albergati ebbe anche altri benefici: nel luglio 1425 l ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...