• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7880 risultati
Tutti i risultati [7880]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] è unica, lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della probabilità delle circostanze incerte in gioco e la scala delle utilità da cui deriva (o meglio, in cui si riflette) la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

eventi disgiunti

Enciclopedia della Matematica (2013)

eventi disgiunti eventi disgiunti in probabilità, eventi che non possono verificarsi contemporaneamente (eventi incompatibili) e per i quali, perciò, la probabilità della loro congiunzione è P(A e B) [...] = 0 (→ evento) ... Leggi Tutto

eventi congiunti

Enciclopedia della Matematica (2013)

eventi congiunti eventi congiunti in probabilità, eventi che possono verificarsi contemporaneamente (eventi compatibili) e per i quali, perciò, la probabilità della loro congiunzione è P(A e B) > [...] 0 (→ evento) ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ

variabile casuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile casuale variabile casuale in probabilità, altra locuzione per → variabile aleatoria; funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. A ogni evento fa quindi corrispondere un numero [...] reale cui è assegnata una probabilità p. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – SPAZIO DEGLI EVENTI – NUMERO REALE

Markov, catena di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Markov, catena di Particolare tipo di processo stocastico. Prende il nome dal matematico e probabilista russo A.A. Markov (1856-1922). Una catena di M. è un processo aleatorio (➔) che descrive il passaggio [...] tempo fra t e t+1; esse sono in generale condizionate a tutta la storia del processo dall’epoca 0 all’epoca t. Si indicheranno tali probabilità condizionate con la notazione p(Xt+1=xj/X0=x0 e X1=x1 e …Xt=xi). Il processo gode della proprietà di M. se ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov, catena di (2)
Mostra Tutti

quasi certamente

Enciclopedia della Matematica (2013)

quasi certamente quasi certamente in probabilità, locuzione relativa alla probabilità che si verifichi un evento. Essa si utilizza quando si valuta che un evento, dipendente da più variabili, si verificherà [...] per tutte le possibili determinazioni di tali variabili, salvo per un numero di casi di misura nulla, ma tuttavia non impossibili (→ grandi numeri, legge dei) ... Leggi Tutto

variabile binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile binomiale variabile binomiale in probabilità, variabile aleatoria Xn che, data una variabile di Bernoulli, vale a dire una variabile aleatoria dicotomica, che cioè possa assumere casualmente [...] 1(che rappresenta il “successo” o l’evento che si desidera) e 0 (che rappresenta l’evento complementare del precedente), con rispettive probabilità p e q = 1 − p, fornisce il numero di “successi” in n prove indipendenti. Per i suoi parametri e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA

speranza matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

speranza matematica speranza matematica in probabilità, altra locuzione per valore medio di una → variabile aleatoria. Nel caso discreto, essa è uguale alla somma dei prodotti dei valori assunti dalla [...] variabile aleatoria per le corrispondenti probabilità. Per esempio, la speranza matematica che ha un giocatore di vincere la somma x in seguito all’uscita di un certo numero nel lancio di un dado a sei facce è pari a x ⋅ 1/6. Se il giocatore si è ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA

distribuzione multivariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione multivariata distribuzione multivariata in probabilità e statistica, sinonimo di → distribuzione multipla. ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

distribuzione univariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione univariata distribuzione univariata in probabilità e statistica, espressione sinonima di → distribuzione semplice. ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 788
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali