• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Tempo libero [2]
Religioni [1]

garanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] non mi dà nessuna g.] ≈ affidamento, certezza, sicurezza. ↓ speranza. b. [spec. al plur., fondata speranza dell'avverarsi di cosa futura: l'affare offre buone g. di riuscita] ≈ assicurazione, certezza. ↓ auspicio, probabilità, promessa, speranza. ... Leggi Tutto

prova

Sinonimi e Contrari (2003)

prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] ≈ accertamento, controllo, esame, riscontro, test, verifica. ⇓ assaggio, collaudo, saggio. b. [il verificare le qualità, le attitudini e sim., di qualcuno] ≈ esame, test, verifica. ● Espressioni: periodo ... Leggi Tutto

metodista

Sinonimi e Contrari (2003)

metodista [der. di metodo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (sport.) [nel gioco del calcio, assertore del metodo, cioè di una tattica caratterizzata da orizzontalità del gioco e da minore propulsione offensiva] [...] ↔ sistemista. 2. (gio.) [nel gioco del lotto, totocalcio e sim., chi segue un particolare metodo fondato sul calcolo delle probabilità] ≈ sistemista. ■ agg. (sport.) [che pratica il gioco del calcio secondo il metodo: centromediano m.] ↔ sistemista. ... Leggi Tutto

credibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

credibilità s. f. [der. di credibile]. - 1. [possibilità di essere creduto: c. di una testimonianza] ≈ attendibilità, plausibilità, possibilità, probabilità, verosimiglianza. ↔ impossibilità, improbabilità, [...] inattendibilità, incredibilità, inverosimiglianza. ↑ assurdità. 2. [l'avere importanza, voce in capitolo: acquistare, perdere c.] ≈ autorevolezza, credito, fiducia, onore, prestigio. ↔ discredito, disistima ... Leggi Tutto

atout

Sinonimi e Contrari (2003)

atout /a'tu/ s. m., fr. [da à tout, propr. "a tutto"]. - 1. (gio.) [in alcuni giochi di carte, il seme che domina sugli altri]. 2. (fig.) [buona probabilità di riuscita] ≈ carta, chance, occasione, opportunità, [...] possibilità ... Leggi Tutto

remoto

Sinonimi e Contrari (2003)

remoto /re'mɔto/ (ant. o lett. rimoto) agg. [dal lat. remotus "allontanato, lontano", propr. part. pass. di removēre "rimuovere"]. - 1. (lett.) a. [che si trova a notevole distanza: paesi r.] ≈ distante, [...] , indefinito, indeterminato, lontano, pallido, sbiadito, sfocato, vago. ↔ chiaro, definito, netto, nitido, preciso, vivo. d. [che ha poche probabilità di realizzarsi: una speranza, una possibilità r.] ≈ incerto, vago. ↔ certo, sicuro. [⍈ LONTANO] ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] con a e l’inf. di alcuni verbi, in cui esprime un invito o un ordine (stammi bene a sentire), un dubbio o una probabilità (sta’ a vedere che arriva tardi anche oggi; staremo a vedere se gli riesce di farla franca) o in altri usi (e ora non ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] invece sembrerebbe dall’enunciato: è occupato, cercherò di telefonare più tardi. Se infine si sostituisce t. a cercare, le probabilità di riuscire a telefonare sembrano inferiori. Se lo sforzo richiesto all’azione non è particolarm. gravoso, un sinon ... Leggi Tutto

improbabile

Sinonimi e Contrari (2003)

improbabile /impro'babile/ agg. [dal lat. improbabĭlis]. - 1. [che ha scarse probabilità di avvenire: ritengo i. la sua venuta] ≈ difficile. ↔ possibile, probabile. ↑ certo, indubbio, sicuro. 2. (estens.) [...] [poco verosimile, poco credibile: un personaggio i.] ≈ implausibile, inverosimile. ↔ credibile, plausibile, verosimile ... Leggi Tutto

incertezza

Sinonimi e Contrari (2003)

incertezza /intʃer'tets:a/ s. f. [der. di incerto]. - 1. a. [di persona, l'essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione] ≈ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, [...] dubbiosità, insicurezza. ↑ improbabilità, inattendibilità, infondatezza, inverosimiglianza. ↔ certezza, fondatezza, sicurezza. ↓ attendibilità, plausibilità, probabilità, verosimiglianza. c. [mancanza di certezza per quanto riguarda gli esiti di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali