• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Tempo libero [2]
Religioni [1]

incredibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incredibilità s. f. [dal lat. tardo incredibilitas -atis]. - [di informazione e sim., l'essere incredibile: i. di una notizia] ≈ inaffidabilità, inattendibilità, infondatezza, inverosimiglianza. ↓ improbabilità. [...] ↔ affidabilità, attendibilità, credibilità, fondatezza, plausibilità, probabilità, verosimiglianza. ... Leggi Tutto

difficile

Sinonimi e Contrari (2003)

difficile /di'f:itʃile/ [dal lat. difficĭlis, der. di facĭlis, col pref. dis-¹]. - ■ agg. 1. a. [non facile, che richiede quindi sforzo, attenzione, abilità: d. a dire; lavoro di d. esecuzione] ≈ complesso, [...] : rendere la vita d. a qualcuno] ≈ disagevole, malagevole, sgradevole. 2. [che ha poche probabilità di realizzarsi: è d. che accada] ≈ improbabile. ↔ facile, probabile. 3. a. [di non facile comprensione: equazione di d. soluzione; un autore d ... Leggi Tutto

diminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

diminuire [dal lat. deminuĕre] (io diminuisco, tu diminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, di quantità, dimensione, forza, ecc.: d. i salari; d. le proprie esigenze] ≈ abbassare, assottigliare, restringere, [...] . ↔ accrescere, aumentare, incrementare. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare minore, anche assol.: d. di valore; diminuiscono le probabilità] ≈ assottigliarsi, calare, decrescere, restringersi, ridursi, rimpicciolirsi, scemare. ↔ aumentare, crescere. ... Leggi Tutto

induzione

Sinonimi e Contrari (2003)

induzione /indu'tsjone/ s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre "indurre"]. - 1. a. (filos.) [procedimento logico, per cui dall'osservazione di casi particolari si risale ad affermazioni generali: [...] dimostrare per i.] ↔ deduzione. ‖ inferenza. b. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ congettura, illazione, inferenza, ipotesi, supposizione. 2. (non com.) [atto di indurre: i. al peccato] ≈ ... Leggi Tutto

inferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inferenza /infe'rɛntsa/ s. f. [der. di inferire]. - 1. (filos.) [procedimento logico per cui, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente necessaria: dimostrare per i.] [...] ≈ deduzione. ‖ sillogismo. ↔ induzione. 2. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ [→ INDUZIONE (1. b)]. ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] invece sembrerebbe dall’enunciato: è occupato, cercherò di telefonare più tardi. Se infine si sostituisce t. a cercare, le probabilità di riuscire a telefonare sembrano inferiori. Se lo sforzo richiesto all’azione non è particolarm. gravoso, un sinon ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di verificazione); probabilità; progresso; proposizione; proprietà; qualità; quantità; quiddità; ragionamento; ragione (dialettica, pratica, pura); rappresentazione; razionalità ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] con a e l’inf. di alcuni verbi, in cui esprime un invito o un ordine (stammi bene a sentire), un dubbio o una probabilità (sta’ a vedere che arriva tardi anche oggi; staremo a vedere se gli riesce di farla franca) o in altri usi (e ora non ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita
probabilita probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni giochi d’azzardo, cioè legati al caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali