XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] , forse con la corona turrita, è la più incerta. Questo soggetto fu affrontato da X. anche a Tebe, con ogni probabilità prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la statua della Tyche di Tebe, nel tempio omonimo ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] ; Verg., Aen., xi, 263). La storia è specialmente raccontata da Gonone, e da una illustrazione del suo trattato deve con ogni probabilità derivare l'unica raffigurazione a noi nota del mito: la miniatura a fol. 12 v dei Theriakà di Nicandro (Parigi ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] di un'altra prima cinta di terra, sicuramente del I sec. d. C.: l'altra, in pietra è da assegnare con molta probabilità al Il secolo. La porta decumana è affiancata da due torri quadrate. Nell'interno del castrum furono messi in luce più edifici ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nicchie e cornici. La destinazione di alcuni di questi edifici a cappelle di palazzo e a uso funerario appare la più probabile ed è testimoniata con certezza almeno nel caso del Boğdan Sarayı, i cui resti sono ancora visibili nel quartiere di Chora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] gli altri assi stradali si tratta per lo più di ipotesi basate su notizie di scarsa attendibilità. Mosaici pavimentali, probabilmente riferibili ad abitazioni, sono stati trovati in varie aree del centro storico, nonché nella già citata zona di San ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] più discussa è la copertura: il tetto di tegole in terracotta, a doppio spiovente, era retto con ogni probabilità da grosse travi lignee, poste al di sopra delle colonne, longitudinalmente e trasversalmente.
La costruzione del porticato (pròstylon ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] tipi statuarî: il D. Farnese a Londra, British Museum, e il D. Petworth, del quale esistono numerose repliche. Con ogni probabilità si può ritenere che quest'ultimo tipo risalga al D. di Fidia.
Plinio (Nat. hist., xxxiv, 55) enumera tra le statue ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (ϕιλοκλῆς)
P. Moreno
3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro.
Il nome dell'artista è [...] dedica a Laphanta. Le lettere della dedica, apicate, possono essere del I sec. d. C. e la statua aver rappresentato con ogni probabilità un onore postumo reso a Laphanta, ma le lettere della firma posta in un rigo assai consunto ben al di sotto della ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] molte costruzioni e di qualcuna si può riconoscere la pianta circolare come un fondo di capanna preistorica. Secondo ogni probabilità l'abitato originariamente indigeno subì più tardi l'influsso delle colonie greche, come la vicina Palinuro, di cui ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco figlio di Zopyros, forse originario di Mileto e attivo a Delo nell'ultimo trentennio del II sec. a. C., sia da solo sia assieme al fratello [...] efebo nel 101 a. C. sotto l'arcontato di Echecrate (I.G., ii, 467 r. 145, c. 111) anche se, con ogni probabilità, si tratta di membri della stessa famiglia. Incerto è invece un rapporto con Zopyros toreuta ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...