L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] l’elmo, la corazza e il guanto d’armi, quest’ultimo attestato anche nella coeva tomba 90. La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capo della fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, secondo il costume germanico, con tutti ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] iscritte (Raubitschek, 135): erano doni votivi di cavalieri in seguito alle guerre fatte al tempo degli ipparchi Lacedemone (con ogni probabilità figlio di Cimone), Senofonte e Pronapo, cioè dopo i successi di Pericle in Eubea del 446. È incerto se l ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
L. Guerrini
2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] del mito di Pelope e Ippodamia su numerosi vasi àpuli e sarcofagi romani è stata identificata con S. con molta probabilità, sebbene in nessun caso con certezza assoluta.
Monumenti considerati. - Frontone E del tempio di Zeus a Olimpia: G. Becatti, in ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] metà del III sec. a. C. È stata identificata con S. anche una testa del museo di Istanbul, ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tombe di accompagnamento fino a oggi sondate (15,5 × 14,5 m con una rampa di 15,8 m). Si tratta con ogni probabilità della tomba del principe Gao, uno dei tanti figli di Qin Shihuangdi. Gao, a cui fu offerto di salire al trono dopo Er Shihuangdi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] di abitazione - e forse di una conceria, andò distrutto tra il I e il II secolo.
Verso la fine del II sec. d. C., probabilmente in un periodo che coincide con la costituzione di A. a colonia (198), si nota un grande rinnovamento in tutta la zona, la ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] , in posizione imprecisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo (M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, n. 73 a). Con tutta probabilità M. è da riconoscersi pure su uno scarabeo etrusco, nel giovane, designato come Meas, armato di scudo che ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] calice reale - in relazione al programma iconografico, attinto al Libro dei Re dell'Antico Testamento -, venne con ogni probabilità prodotto da botteghe della Grande Polonia intorno agli stessi anni.L'Arch. Archidiecezjalne, uno dei più antichi della ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] agli inizi del sec. 1° a.C. da Vartkes, che aveva sposato una sorella del re arsacide Erowant, o forse, con più probabilità, da questo stesso sovrano. Una spinta al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] Pompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, in una pittura frammentaria del colombario di Villa Pamphili - risalenti ambedue, con ogni probabilità, ad un modello alessandrino - in un avorio già ad Amiens, in un'agata giunta da una collezione privata al ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...