KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] delle grotte sono per solito quadrangolari, e hanno capitelli ornati con animali giacenti che derivano secondo ogni probabilità dal tipo persepolitano.
Bibl.: The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922; Maulvi Muhammad Hamid Kuraishi, List ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di tegole già a partire dall'Antico Elladico II (si pensi alla Casa delle Tegole di Lerna) invita a ritenere più che probabile, anche se non esclusiva, l'esistenza di tetti a spiovente in quel periodo. Dalla fase seguente e fino alla piena epoca ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] l'erma vagamente dionisiaca accoppiata con quella di Afrodite che D. Robinson in Olinto identificava con P. deve esser con ogni probabilità riferita a Dioniso stesso. Così Hauser dava il nome di P. alla piccola erma itifallica che sembra imitare e ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] rifiutato tutte le statue che il popolo gli voleva innalzare dopo il suo ritorno dall'Africa (Liv., xxxviii, 56). È poco probabile, perciò, che fra le sette statue dorate dell'arco eretto in suo onore sul Campidoglio prima della sua partenza per l ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] insieme da terriccio. La larghezza delle mura sul lato S è di m 4,80. La porta principale della città era con ogni probabilità sul lato NE, in direzione cioè di Clazomene, l'unico e precario collegamento di E. con l'entroterra. L'acropoli di E. è ...
Leggi Tutto
DAMEAS (Δαμέας)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] il centro soltanto . . .αμ... La scrittura indica una datazione alquanto alta, specie per la forma della θ ancora arcaica: con probabilità si tratta della base della statua ricordata da Pausania, con la firma Δ]αμ[έας e la dedica di Milone, figlio ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] sono stati rinvenuti nel 1935 diciotto cocci, contenenti la corrispondenza di un dipendente con il comandante della fortezza, datata con probabilità tra il 599 ed il 588 a. C. Queste lettere, molto inferiori per estensione agli altri documenti citati ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] , topografico ed architettonico fanno preferire una datazione intorno al 465: infatti la vittoria commemorata è riferibile, con ogni probabilità, al 467; inoltre l'ex voto fu posto a fianco del tripode di Platea (al quale era anche strettamente ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] ordine è sconosciuto, e l'opistodomo.
Più ad occidente, al centro del recinto sacro, è un edificio quadrangolare, probabilmente consistente solo di un muro di recinzione. Si tratta del cosiddetto "recinto delle divinazioni"; e invero doveva rivestire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fino a Dong Nai a sud. Tale regione risulta anticamente definita nelle cronache cinesi come Linyi (vietnamita Lam Ap), il nome di un regno probabilmente fondato tra il 190 e il 193 d.C. Intorno al 757 d.C. il nome cambiò in Huan Wang (Hoan Vuong) e ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...