L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] altura e originariamente protetta da un glacis (Ball 1982).
Nelle valli del Ghur (a ovest di Kabul e del fiume Hilmand), probabile sito della capitale ghuride Firuzkuh, si trova il minareto di Giam (ca. 1194), alto 63 m, costruito con mattoni cotti e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . In Lidia, al tempo di Creso (561-546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico. Per l'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico, di 10,7 g, e uno leggero di 8,05 g, entrambi divisi in terzi (trite), sesti (hecte) e dodicesimi. Il ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] malta e di muri di terrazzamento e di elevato in opus quasi-reticulatum di età tardo-repubblicana, che era con ogni probabilità un santuario extraurbano.
Ma S. è nota soprattutto per l'enorme congerie di materiali trovati nella necropoli preromana in ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] . Nel suo sviluppo appare determinante, a livello sia architettonico sia plastico, la matrice cistercense mediata, con ogni probabilità, dall'azione degli Umiliati (Romanini, 1989).La specificità delle funzioni del b. e la sua diffusione in ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] in Foro e S. Pietro in Foro, si trovava all'incrocio delle suddette arterie stradali. La città murata si può delimitare con buona probabilità per tre lati: il lato S è ricalcato da via Sopramuro; il lato E dalle vie Chiapponi e Dogana; quello N dalle ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] . In località Sablière Paicheur si sono scavate quattro costruzioni pressochè quadrate con muri alti 1,50-2 m. Esse erano con ogni probabilità dei silos, dal momento che in fondo ad uno di essi si sono rinvenuti is kg circa di grano carbonizzato e un ...
Leggi Tutto
FAUNUS
A. Comotti
Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] due statuette bronzee che riproducono, con alcune differenze, lo stesso tipo, cosicché è possibile ricostruire con una certa probabilità l'originale. Si tratta di una figura virile nuda, con la testa del tipo dello Iupiter, i fianchi avvolti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] talvolta costruite sopra un'antica motta, come a Clough (contea di Down), ma spesso in un nuovo sito. Il loro sviluppo probabilmente ebbe inizio nel sec. 14°, ma se ne conservano solo esempi del 15°, come Clara (contea di Kilkenny) e Bunratty (contea ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] da sette fosse circolari, profonde circa 50 cm e con diametri da 3 a 5 m. Queste depressioni alloggiavano con molta probabilità capanne di rami ricoperte da zolle e corteccia, non dissimili da quelle osservate in quest'area nel XIX secolo. Gli ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] serie ancora un certo numero di busti. Tuttavia molti di questi ritratti sono da ritenersi tutt'altro che sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso, per esempio, della tav. xi a-b, xii del Bernoulli, e Fr. Poulsen ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...