COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] , furono amiche o neutrali con Roma: tra esse i Segusini, che ebbero la capitale a Segusio (Susa), dove con ogni probabilità Cozio già regnava e dove fu la sede della prefettura romana, e i Segovii, dimoranti a ridosso del monte Matrona (Monginevra ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] umbilicata. Non esiste peraltro nessuna rappresentazione figurata in cui sia lecito riconoscere, non con effettiva sicurezza, almeno con una certa probabilità, la figura di Northia.
Bibl.: F. Wagner, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 465 ss., s. v.; E ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] con un contrasto tra l'impianto generale e l'esecuzione del particolare, che è caratteristico dell'arte medio-italica. Con ogni probabilità, esse furono eseguite nella stessa Carsoli. La datazione proposta è intorno al III sec. a. C.
Bibl.: G. F ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] invece come primo re del Lazio; in tale qualità avrebbe avuto sede sul Gianicolo, il cui nome (Ianiculus) è con ogni probabilità connesso con il suo.
Astronomia
10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus nel 1966. Ha diametro di 350 km; compie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] inventariati i possedimenti templari e faraonici all'interno di una regione, verso la metà del XII sec. a.C. È probabile che i funzionari del faraone esercitassero la loro autorità anche sulle terre dei templi, a meno che questi non godessero di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] e nel corridoio di accesso. Come nelle tombe dell'Altai, si hanno importazioni dalla Cina (qui di epoca Han) e dall'occidente (probabilmente dalla Battriana e l'Iran).
Numerosi frammenti di t. di età romana, in lana e in seta, si sono rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] [η] oppure [Μύ]ρτιλ[ος] del III-II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di quanto si pensa, fosse una delle 70 città distrutte dai Romani durante l'occupazione dell'Epiro (168-67). Alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con capitelli corinzî. Nello stesso sito, nel sec. V d. C., fu costruita una grande basilica di m 72 × 23,50 probabilmente a tre navate con colonne di granito grigio, ora murate nel Castello dei Cavalieri, e fornita di un battistero a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] noi noto del Nuovo Testamento risulta essere stato scritto sul recto di un rotulo, sicché si può affermare con buone probabilità che la Bibbia (Vecchio e Nuovo Testamento) presso i cristiani apparve sin dagli inizî quasi esclusivamente sotto forma di ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] le grandi opere di scultura che facevano corpo con alcune di esse. Fra le opere architettoniche si è pensato al probabile intervento di A. nel porto di Ostia, la cui forma poligonale potrebbe risalire a motivi ellenistico-siriani; nell'elegante porto ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...