Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] ramoscello di lauro, secondo il tipo che compare su monete di epoca imperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente frammento della statua di Artemide. Di fronte al lato E del tempio fu messo in luce quanto rimane del monumentale ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di
M. Bizzarri
Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] falisca, nonostante accertate analogie con i vasi del cosiddetto Gruppo Fluido; successivamente infatti lo studioso inglese manifestava la probabilità che i vasi del Gruppo di V. potessero essere ritenuti falisci con l'eccezione però dei tre vasi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] viene ignorato e, anche se nella più tarda Odissea i compagni di Ulisse usano ami ricurvi per catturare i pesci che probabilmente cucineranno ( XII, 331), e anche se nel ben irrigato frutteto dell'orto di Alcinoo (VII, 120) i rami si incurvano sotto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] atomo viene "catturato" dal nucleo. Gli elettroni dell'orbita K, essendo questa la più vicina al nucleo, hanno la maggiore probabilità di "cadere" nel nucleo e perciò sono quelli che più spesso sono soggetti a quel processo di cattura che si chiama ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Il cambiamento di uno di questi elementi induce ad una nuova selezione dell'area pubblica: l'esempio di Atene, che con buona probabilità colloca la sua Agorà più antica tra l'Areopago e l'Acropoli e definisce la nuova non prima del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] greca si formano nella zona i centri indigeni di S. Angelo Muxaro, di Palma Montechiaro (Piano della Città e Castellazzo) e assai probabilmente uno sulla piattaforma di A. Con la prima metà del VII sec. a. C., epoca della fondazione di Gela, s'inizia ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di possedere appunto quello che, secondo la saga, era stato recuperato dopo la distruzione di Troia; oltre a ciò è molto probabile che anche l'antichissima immagine di culto sull'acropoli di Atene, cioè l'A. Poliàs, rientrasse nello stesso schema. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] di oriente e di occidente e a quella di settentrione, due porte minori erano su questo ultimo lato e altre due con ogni probabilità su quello di mezzogiorno. Ben presto però la cinta dovette andare in disuso, e l'edilizia urbana uscire al di là di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] della salita.
La z. di Choga Zanbil non fu realizzata tutta in una volta, e si può supporre con molta probabilità, che questo avvenne per tutte le z. della Mesopotamia. Le ricerche della Missione di Susa permisero di stabilire che la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di vaschette per le libazioni. In base ai suggerimenti di G. Pugliese Carratelli, il santuario che dava sull'agorà era probabilmente dedicato all'eroe fondatore della città.
Verso il 530, all'altra estremità del lato O, nel punto in cui sorgevano ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...