Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] , nell'angolo sud-orientale di un doppio porticato. A S di questo complesso, vi sono tracce di un teatro; probabilmente il nucleo primitivo del tempio dovrebbe appartenere all'epoca della fondazione della colonia.
Resti di un altro tempio si trovano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 5 a.C. e nel 545-540 a.C, nonostante l'eroica difesa di Xanthos, la Licia. A Xanthos si installò una dinastia, probabilmente di origine locale, che aveva stretto legami di parentela con i sovrani persiani, cui assicurò il controllo nella regione e la ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Longshan sembra la più seguita.
Le mura di terra battuta di H. ‒ che copre un'area di circa 10 ha ‒ furono probabilmente costruite verso il 2300 a.C.; tuttavia si ignora quanto del sito fosse circoscritto dalle mura, essendo scomparso gran parte del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di scorie nelle fosse stesse e sui vasi fittili. Il sito dovette essere dunque un luogo in cui con ogni probabilità si celebravano riti (tra i quali la deposizione di ceramica e altri manufatti entro fosse), si seppellivano bambini e venivano ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] o di una coppia regale deificata.
È molto ben conservata la decorazione pittorica della sala 1, in cui, con ogni probabilità, va riconosciuta la sala delle udienze del palazzo di Vargoman, uno dei sovrani di Samarcanda. Si tratta di un ambiente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] a un'età imprecisata posteriore a 5500 anni fa, custodiva le spoglie di un adulto e di un bambino, avvolte molto probabilmente in un mantello di pelle. L'indumento era fissato con uno spillone d'osso sotto la spalla sinistra, dove furono trovati ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] delle tetimine nella colimbètra teatrale, in Memorie Accad. Patavina SS. LL. AA., LXIX, 1956-1957, pp. 5-17; id., Probabili riflessi di spettacoli in acqua in monumenti figurati romani, ibid., LXIX, 1956-57, pp. 137-143; id., Gli spettacoli in acqua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] nel Museo dell’Accademia Etrusca) e una serie di bronzetti votivi ispirati a modelli del medio ellenismo e prodotti con ogni probabilità localmente. Tra essi è il noto fanciullo con l’oca al Museo di Leida, recante una dedica alla divinità Thufltha ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] del IV sec. a. C.
Sotto il pavimento della cella del tempio si è potuto accertare un santuario precedente dedicato con tutta probabilità al culto della stessa divinità. Nel tempio di fine IV sec. a. C. la statua di culto era posta nel fondo della ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] . Le indagini hanno dimostrato che il colle era occupato sin dal IV sec. a. C. da popolazioni iberiche (tudertane) che probabilmente dovevano trarre beneficio dalle miniere di ferro di cui è ricca la regione. Sotto Augusto o Tiberio il questore Sesto ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...