CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] . a. C. Esso è anche confrontabile molto da vicino con un elmo ora al Louvre e proveniente con ogni probabilità dall'Italia meridionale. Elmi assai simili sono molto frequenti anche nelle raffigurazioni di vasi àpuli, databili alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] un piccolo arco marmoreo sul quale, oltre a varie rappresentazioni, è raffigurato il busto di un personaggio, con ogni probabilità Galerio.
Bibl.: E. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 2516-2528, s. v. Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] tre, tratti anch'essi in alto. La stessa composizione compare, con minime varianti, anche su gemme ed è con tutta probabilità da ricollegarsi con il quadro di N. dedicato in Campidoglio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ograf]ico" ne rappresenta l'esatta traduzione); sh̠ʒ n mdw nṯr ("scrittura delle parole divine"), per il geroglifico e, probabilmente, anche per lo ieratico. Su un piano diverso si colloca invece la scrittura sillabica che si sviluppa nel Nuovo Regno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] risalente a circa 60.000 anni da oggi e scoperta pochi anni fa. L'inumato era stato deposto in una fossa, probabilmente con un elemento di copertura che lo ha protetto, assicurando un'ottima conservazione delle ossa, eccetto che nella parte terminale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] uno scettro, il bastone con una testa di animale come pasto per i grifoni, e nella destra una corona o, più probabilmente, il serpente dell'Oceano attorcigliato intorno all'aia della terra (egli è, cioè, il κοσμοκράτωρ). Ai lati del cocchio si levano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Cipro e trovamenti danesi), tendenza connessa, del resto, con fenomeni economico-politici ben più vasti. Nel IV sec. si ebbe probabilmente una ripresa (v. del Louvre e di Gât), anche se parziale, e la tradizione del v. dipinto alessandrino sarà tanto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] C., subito a nord della città. Questo secondo approdo era collegato a C. mediante un sistema di mura di fortificazione, erette probabilmente nella seconda metà del V sec. a.C.
Da un punto di vista archeologico è agevole dividere la storia della città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di un villaggio.Esempi simili, ma con un carattere di eccezionalità, si trovano anche a Pontecagnano. Lo stesso schema e, probabilmente, a monte un'ideologia simile, pur nel mutare dei tempi, si ritrovano in una necropoli di pieno VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] un uomo dal fisico robusto, che doveva avere vissuto a lungo in prossimità del mare o navigando su di esso e che probabilmente era di etnia greca. Fu ucciso dal colpo di un corpo contundente che provocò lo sfondamento del cranio; l'individuo era ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...