SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] decorativi sui quali sono state lette le sigle ???SIM-50??? e ???SIM-51???, forse di Pytheos e Leochares (Jeppesen). Fondate probabilità vi sono invece per riferire a S. le statue dette di Mausolo e di Artemisia. Per queste figure che rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] ritorna simile, ma senza indicazione di nomi su un altro vaso frammentario di Taranto, che sarà perciò, con ogni probabilità, suscettibile della stessa interpretazione.
3) M. nella qualità di giudice degli Inferi, accanto ad Eaco e a Radamante, deve ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] abbia ripreso lo schema di qualche personaggio dalla pittura polignotea che dalla metà circa del V sec. fu con ogni probabilità l'unica fonte di ispirazione nella redazione figurativa della leggenda. Della seconda metà del IV sec. è la creazione del ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] i pezzi della serie del ratto di Proserpina e del corteo bacchico.
La produzione dei vasi c. può con molta probabilità essere assegnata direttamente a Cales. Infatti le numerose iscrizioni (circa 70), impresse sui vasi, si riportano tutte all'ambito ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] (Ph. Negris.). Un lungo muro (il τὸ ϕοληεικὸν τεῖχος di Tucidide, II, 13, 7) univa Atene al suo porto; è probabile che corresse a S del percorso delle posteriori Lunghe Mura, congiungenti Atene al Pireo (Judeich, p. 156). La tradizione ricorda dal F ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] pare, una coppa simile al disco sul quale erano le Cariti dell'Apollo; ai piedi, infine, un serpente. Si tratta con ogni probabilità dell'Artemide eseguita a Delo da T. ed Angelion, di cui parla Atenagora (Leg. pro Christ., 17).
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] se ne può abbassare la data oltre la metà del VII sec. a. C. Poiché nella triade è da riconoscere con molta probabilità quella apollinea, al cui culto può essere riferito anche l'altare kèraton, si è supposto che il tempio fosse il Delphinion. Ciò ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] augusteo, l'espressione severa e i lineamenti energici sono resi con piena aderenza all'individualità. Disgraziatamente, sebbene abbia qualche probabilità di essere nel vero, l'ipotesi non ha basi sicure.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] Alkamenes e un singolare Efesto imberbe e con clamide, inserito in un raffinato dodekatheon neoattico ispirato con ogni probabilità ad archetipi prassitelici. È da ricordare che anche il famoso puteal Libonis noto in immagini monetarie e in rilievi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] collina detta Magura, si sono rinvenuti i resti di due mausolei, di due monumenti commemorativi e di un tetrapylon, tutti costruiti probabilmente durante gli anni in cui Galerio fu Augusto. È il luogo in cui Romula e Galerio furono divinizzati: i due ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...