Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più a nord-est. Datata al 1400-1300 a.C. circa, la cinta era imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La città ebbe una lunga storia, iniziata 6000 anni fa con un insediamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] due aree funzionali: un'area di lavorazione con una grande incudine e percussori di porfirite, numerose schegge e la base di una probabile struttura frangivento alta circa 15 cm che è formata da pietre e delimita un'area di 11,5 × 8 m. Suyanggae, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sarebbe stata applicata con notevole successo solo dopo il 1930 nel Sud-Ovest americano. Quello di Cutler fu con ogni probabilità il primo tentativo di datazione assoluta mai realizzato nel Nuovo Mondo.
I pionieri (xix secolo)
Il XIX fu il secolo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] quali davanzali di ambone (collegiata di S. Michele a Città Sant'Angelo, San Vittorino); talora quali fronti di altare come probabilmente quella in S. Angelo a Vittorino, che reca la rara firma del suo artefice Ursu (Pani Ermini, 1976). Una volta ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R. p. 193 s.; H., n. 101; Mo., n. 193) sono d'accordo nel ritenere probabile, per questa vittoria, la data del 484.
16. - Mnaseas, detto Libys, di Cirene, vincitore dell'oplite in data incerta (484 ? Mo., n. 194 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] l'arte dello s. dalle città campane, come è stato più volte affermato sulla base di errati presupposti. È invece assai probabile che l'uso dello s. sia stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ).Va inoltre menzionata - al di sotto della chiesa di S. Ansano e un tempo a essa collegata - la cripta di S. Isacco, probabilmente dei secc. 11° e 12°, a tre navate divise da colonne di spoglio sormontate da capitelli dei secc. 8° e 9° (Pietrangeli ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] culto è giunto a Roma da un lato dalla Magna Grecia (Crotone, Metaponto e Poseidonia) e dall'altro dall'Etruria, con tutta probabilità già nel periodo più antico. Le leggende del passaggio di E. attraverso l'Italia e delle sue imprese avventurose ivi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] che era come un'acropoli del porto. Il sistema delle costruzioni portuali, coevo al rifacimento delle mura e databile con ogni probabilità al VI sec. a. C., era ancora in parte visibile nel secolo scorso e rappresenta il più antico esempio di porto ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] principato augusteo. La rappresentazione di L. su tutte queste serie fa capo a due tipi fondamentali, riproducenti con ogni probabilità statue ufficiali o di culto diffuse nelle province dell'Impero. In entrambi i tipi l'imperatrice è ritratta con ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...