ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] usata come cappella di campagna; la facciata è decorata architettonicamente con un timpano scolpito; le nicchie interne la datano con probabilità al II sec. a. C. Si conservano altre tombe rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la via ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] da poter riconoscere un nuovo tipo, il quale riprodurrebbe il volto dell'Helios di Lisippo. La statua di Chares, con ogni probabilità, aveva intorno al capo una fitta raggera, come altre immagini del Sole scoperte a Rodi.
Bibl.: Per il significato di ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] con E. del gigante abbattuto dalla dea è sicura; quando il nome iscritto manca, l'identificazione è sempre solo probabile: E. infatti non è contraddistinto da nessun attributo speciale, e talvolta figure di giganti iconograficamente simili ad E. sono ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] di ghiaia, spesso 20-30 cm, fortemente battuto; in ampiezza la strada doveva misurare circa m 8,50. I resti di mura scoperti, circa 16o m a N della strada fiancheggiata dai sepolcri appartengono già, con ogni probabilità, alla zona delle canabae. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] più significativo è certamente costituito dal p. di Qaṣr ibn-Wardān (v.), in Siria, che nel sec. 6° fu con ogni probabilità residenza del magister militum per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] superiore a 1370 °C); in un solo caso si è rinvenuta una fornace lunga del tipo "a drago", con ogni probabilità un esperimento settentrionale di un tipo di forno proprio del Sud.
Bibliografia
Dujiangyan shi Jinfeng yao zhi fajue jianbao [Breve ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] usati sino al 1000 a.C. circa, quando l'intera area venne abbandonata. K. dovette spostarsi verso sud: il vecchio porto interno probabilmente si insabbiò e un nuovo porto fu costruito più vicino al mare.
I primi due secoli del I millennio a.C. sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] addome da una difesa sostenuta da un cinturone; sulle gambe gli schinieri, ai piedi i sandali. Un’iscrizione indicava probabilmente il defunto. Il guerriero non è isolato nella produzione picena: oltre la testa di Numana si possono ricordare la stele ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] remi, le guaras e l'ancora. La vela, di cotone, poteva essere ‒ stando alle fonti storiche ‒ sia triangolare sia quadrata, probabilmente a seconda che la navigazione fosse nei pressi della costa o in alto mare. I remi erano costituiti da semplici ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] corridoi) e da quelli omayyadi (i bayt con corte centrale, lastre di mattoni cotti con iscrizioni in cufico). Con ogni probabilità ospitava uffici amministrativi e, a una certa epoca, dei bagni.
La moschea congregazionale (120 × 80 m), ipostila e con ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...