Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] Olympia, VI, tav. 41, 714, 722 (cfr. H. V. Herrmann, Olympia Bericht, VI, 1958, p. 167, nota 68; altri frammenti ivi probabilmente intetpretati come s. sono, in realtà, del tutto incerti). Gruppi di oro e di avorio di Delfi: P. Amandry, in Buli. Gorr ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] ", la cui cronologia controversa oscilla tra i secoli VIII-IX (Wulff) e i secoli VI-VII (Schmit), con maggiore probabilità per la cronologia alta (cfr. Underwood). Le soluzioni architettoniche della chiesa sono ispirate a S. Sofia di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] editti che ne limitavano l'impiego al solo uso rituale.
L'origine di tale tecnica è da riportarsi con ogni probabilità all'Egitto tolemaico dal quale proviene un numero molto notevole di emblemata di gesso, calchi dagli originali di argento, databili ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] alla martire Giustina e ricostruita forse dopo l'invasione degli Unni (anno 452) dal patrizio Opilione, che fu, con ogni probabilità, il console del 524 (C. I. L., v, 3100). Rimangono altresì preziosi resti della pergula e l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'Ilisso. Nel 420-19 il santuario si arricchisce di un grande κῆπος di olivi (I.G., i2, 94). Molto probabilmente, altri famosi κῆποι dovevano essere attigui ad esso, con un santuario di Afrodite, celebre per la statua di Alkamenes. Nella stessa ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Ragintruda (forse 740-750), quella di Cunincperga, badessa e figlia di re Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo, duca probabilmente di Liguria, attribuita al 763. Nel corso del sec. 9° lo stile pavese fu ripreso e continuato nei solenni epitaffi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] esistenti in Spagna: due di esse provengono da Gador (Almería, Mus. Arqueológico Prov.) e devono essere assegnate con ogni probabilità a botteghe orientali; la terza, che si trova nella c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] si tratti di un ritratto postumo, con il che si spiegherebbe anche il ritorno a un tipo giovanile. Postuma è probabilmente anche la grande testa velata, con corona radiata, a Istanbul (da Kyme), di scarso valore iconografico e di carattere decorativo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] al centro, da un trofeo sorgente da un cespo di acanto, allestito da due vittorie; è databile, con una certa probabilità, ad età adrianea. La testa, più piccola del torso, ha una capigliatura riccamente lavorata, ritoccata sembra, col trapano, cinta ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] costruita sopra una precedente tomba ipogeica, il cui ingresso fu mantenuto aperto e incorporato nella costruzione. Con ogni probabilità appartiene al V secolo.
Tutte queste basiliche hanno l'abside ad oriente, ma mostrano notevole varietà di pianta ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...