ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] vicinanze, sull'altro lato di via XX Settembre, di una fistula acquaria con il nome di T. Flavio Sabino, rende probabile l'identificazione dell'edificio con la casa del fratello di Vespasiano, che sappiamo esser stata sul Quirinale. In tal caso, il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fu catturato dagli Inglesi nel 1697 e quindi venduto a mercanti inglesi. Lungo 18,3 m circa e con una stazza di 120 t, probabilmente nel novembre del 1697 esso fece il suo primo viaggio verso l'Africa e, di lì, verso l'America. Tornato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] decorazione di una casa romana di un tipo strutturalmente iniziatosi con l'età sillana (fra 100 e 8o a. C), ma eseguiti probabilmente fra il 50 e il 40 a. C., sono stati, anche dalle più recenti indagini, confermati come buone, anche se non ottime ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] quest'arte si deve per prima cosa tentare di capire in che modo i suoi creatori pensassero la loro s., ed è probabile che fossero molto più consapevoli del suo carattere formale di quanto non si sia oggi. In una società illetterata, dove si guardava ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] facciata intagliata nella roccia ornata di 7 pilastri di marmo con trabeazione. All'interno aveva un bacino con 7 bocche, ornate probabilmente di protomi bronzee, dalle quali. l'acqua cadeva in un altro bacino scoperto (lungo m 10, largo m 3) a cui ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] .
Armi e utensili vichinghi, miniaturizzati in argento e in bronzo, erano spesso portati attorno al collo, con ogni probabilità come ornamento. L'interpretazione di tali oggetti in chiave apotropaica si basa in parte sulla coeva presenza di identici ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] il caso di spiegare il perché della colonizzazione: se essa obbedisse solo a motivi commerciali o se, come sembra più probabile, fosse intesa a liberare le città dall’eccesso di popolazione. Certo è che coloro i quali si recavano in Occidente furono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di marmo, a quanto sembra, dalla Grecia propria. I due templi esastili non hanno metope scolpite sulla trabeazione esterna e non è probabile che ne avesse il tempio più antico, anche se un rilievo d'arenaria trovato fuori le mura, ed ora esposto nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] uno o più livelli stradali ma anche con alcuni dei sei livelli pavimentali della sala di preghiera; a essi si riferiscono con ogni probabilità due iscrizioni in cufico (239 a.E. / 853/4 d.C. e 294 a.E. / 906 d.C.) rinvenute fuori contesto. Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati scoscese, che si è voluto identificare con l'acropoli. La cinta muraria, probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti bugnature ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...