• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [7880]
Arti visive [1112]
Biografie [2353]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

ARCHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHION (᾿Αρχίων) L. Guerrini Falso incisore di gemme; il nome appare infatti su una corniola che raffigura una Venere a cavallo di un Tritone, con in grembo un piccolo Eros. L'iscrizione è posta sulla [...] parte superiore della gamba della dea; ma, con ogni probabilità, si tratta di una falsificazione moderna: lo indicano l'errore dell'iscrizione (᾿Αρχίονος per ᾿Αρχίωνος) e la composizione che tradisce una mentalità moderna. Bibl.: C.I.G., IV, 7163; H. ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] nell'antico alfabeto corinzio, come nei pìnakes fittili corinzî di Berlino. Il nome della donna che sta in piedi a sinistra, probabilmente la madre, non si legge più; la seguente si chiama Euthydika, e l'altra Eukolls. Infine il nome della donna che ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] marmo dell'interno e il muro N fu incorporato non molto dopo nel cosiddetto muro di Valeriano. L'edificio fu restaurato con ogni probabilità all'inizio del V sec. d. C., come si può dedurre da un'iscrizione sulla facciata, presso l'ingresso, in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sezione

Enciclopedia on line

sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dell’energia e della quantità di moto fanno sì che basta osservare la particella C per determinare la cinematica: la probabilità del processo è in questo caso descritta completamente dalla sezione d’urto differenziale dσ/dΩ=dσ/(dcosϑdϕ), dove ϑ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – SISMOLOGIA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

NILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILOS A. Bisi 1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] presso il palazzo di Montecitorio a Roma, quella stessa colonna, con tutta probabilità, che in un tempo successivo fu eretta in onore dell'Immacolata a Piazza di Spagna, davanti al palazzo di Propaganda Fide. L'iscrizione greca è esattamente databile ... Leggi Tutto

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] l'origine del soprannome con cui il pittore fu solito firmare le proprie opere; mentre il nome di battesimo è con ogni probabilità ricavabile da una nota contenuta nel Libro AA dell'ospedale di Alba, ove si parla di uno "Jo. Jacobj dicti Macrinj de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

FALCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Battista Marius Karpowicz Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] scultore e architetto, fu attivo fra il 1630 e il 1658 in Polonia, dove fu chiamato con tutta probabilità dalla famiglia dei principi Lubomirski. Furono questi infatti i committenti delle prime opere polacche del F., che restò poi al loro servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] con certezza l'origine del nome di N., che potrebbe derivare da Burg des Noro oppure, con più probabilità, da Felsenburg. Il primo documento sulla storia della città è relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall'imperatore Enrico III (Nürnburger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

AMMONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) G. A. Mansuelli 6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] delle difese e degli impianti ai piedi di essa che le acque potevano aver danneggiato. L'opera è con probabilità da datarsi all'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio di restauri al faro compiuti sotto questo ... Leggi Tutto

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] e polito modo di disegnare" ben serviva all'introduzione dei corsi elementari della pittura. Intorno al 1595, con molta probabilità, era già nello studio dei Carracci, che tenevano cattedra in Bologna, soprattutto con Ludovico. Fra il '96 e il '98, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 112
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali