CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] . di Bologna, firmata, proveniente dalla chiesa di S. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa dello Spirito Santo della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] (Marktstrasse), notevolmente più ampia - che correvano parallele fra loro in senso E-O, e con un'estensione complessiva che probabilmente già entro il 1230 (Die Zähringer, 1986) doveva occupare tutta l'area compresa fra la collina della Nydegg e la ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Guariniello (Arch. di Stato di Napoli, Notar Giacomo Antonio Palmieri, scheda 1305, prot. 15, 23 luglio 1698), con tutta probabilità su modello scultoreo di L. Vaccaro, e tuttora custodita nella cattedrale di Altamura. Infine il 18 sett. 1700 Nicola ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] dì disegni che andò perduta durante il viaggio di ritorno a Carpi.
A questa serie apparteneva, con ogni probabilità, la superstite Veduta del castello di Bracciano (Carpi, Museo civico; disegno acquerellato su pergamena), resa con immediato e ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] integrata da un frammento rinvenuto da P. Romanelli e R. Paribeni, il complesso del Foro e della basilica è da datarsi con ogni probabilità ai primi mesi del 138 d. C. Ad O del Foro di Longo si vedono i ruderi di un ampio edificio, un doppio ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] un viottolo tortuoso tra i due monumenti suddetti indica il tracciato dell'arteria principale, il cardo, da identificarsi con molta probabilità con la Via nova (iscrizione C. I. L., ix, 5438) che, lastricata nel 119, dalla sommità del Vico Lungo, ed ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] seduto su una roccia, è volto verso un tronco d'albero tra i cui rami si scorge il busto di Eco. Con tutta probabilità in varie pitture è rappresentata E. che guarda da lontano Narciso che si specchia nella fonte. È problematica in una corniola della ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] basati su metodi matematici, che consentano di combinare le diverse caratteristiche del suono. Il ricorso al calcolo delle probabilità, alla teoria dei giochi e ad altre teorie matematiche è stato fin da allora elemento determinante nella riflessione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] abbaziale amiatina di una facciata a due torri di influenza oltralpina.La presenza in T. di artefici lombardi, operanti con buona probabilità in gran numero nella regione a fianco dei maestri toscani sino a tutta l'età romanica, è provata da numerose ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in particolare del c.d. Graues Haus di Oestrich-Winkel, in Assia (v.) - un edificio ipoteticamente datato al sec. 8°, ma probabilmente da riferirsi nella sua ultima fase al sec. 11°, che presentava al pianterreno una cucina e un magazzino e al primo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...