CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] fissa il culmine della fortuna di questo pittore verso il 1514, ma tale notizia non trova conferma.
Il C. molto probabilmente apprese l'arte dal padre, e successivamente si perfezionò, forse sotto la guida di Francesco Genga il Vecchio. Come pittore ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] .
L'A., oltre che pittore, pare fosse anche plasticatore; ma le ceramiche che gli furono attribuite sono con ogni probabilità opere della bottega robbiana; non v'è comunque possibilità di formulare sull'argomento un qualsiasi giudizio.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] delle tetimine nella colimbètra teatrale, in Memorie Accad. Patavina SS. LL. AA., LXIX, 1956-1957, pp. 5-17; id., Probabili riflessi di spettacoli in acqua in monumenti figurati romani, ibid., LXIX, 1956-57, pp. 137-143; id., Gli spettacoli in acqua ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] del IV sec. a. C.
Sotto il pavimento della cella del tempio si è potuto accertare un santuario precedente dedicato con tutta probabilità al culto della stessa divinità. Nel tempio di fine IV sec. a. C. la statua di culto era posta nel fondo della ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] . Le indagini hanno dimostrato che il colle era occupato sin dal IV sec. a. C. da popolazioni iberiche (tudertane) che probabilmente dovevano trarre beneficio dalle miniere di ferro di cui è ricca la regione. Sotto Augusto o Tiberio il questore Sesto ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] . a. C. Esso è anche confrontabile molto da vicino con un elmo ora al Louvre e proveniente con ogni probabilità dall'Italia meridionale. Elmi assai simili sono molto frequenti anche nelle raffigurazioni di vasi àpuli, databili alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] un piccolo arco marmoreo sul quale, oltre a varie rappresentazioni, è raffigurato il busto di un personaggio, con ogni probabilità Galerio.
Bibl.: E. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 2516-2528, s. v. Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] formazione analoga, lavorò al San Martín di Frómista (v.), un altro importante edificio sul Camino de Santiago.Con ogni probabilità questo artista aveva lasciato J., oppure era morto, allorché i canonici posero mano alla costruzione del chiostro, i ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] ; fra queste si segnalano alcuni negativi preparatori all'elaborazione di un dipinto raffigurante un episodio biblico, con ogni probabilità una Agar nel deserto.
Fonti e Bibl.: Oltre a citazioni - sempre incidentali - in una parte della bibliografia ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] all'evoluzione tonale della pittura belliniana, senza mai rinunciare tuttavia a una certa arcaicità iniziale, che con ogni probabilità l'ambiente udinese non poteva che rinfrancare.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, III, p ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...