CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] e altre sul mercato antiquario di Torino e Firenze) ha rinnovato l'interesse degli studiosi nei suoi confronti.Con tutta probabilità gli inizi della C. vanno ricercati in dipinti come l'Immacolata della parrocchiale di Rosazza, la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] per la chiesa suburbana di S. Daniele di Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo decennio del secolo vanno probabilmente ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e Pietro, che insieme con altre del ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] si proietta sugli oggetti in primo piano.
Il G. morì a Cremona il 1° maggio 1727.
Sono ascrivibili a tal Francesco Gianlisi, probabile parente dell'artista, quattro trompe-l'oeil comparsi all'asta di Finarte del 12 dic. 1988 (lotto 132-133), con la ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] ) in un frammento, di qualità assai elevata, con Due oranti, nel Museo di Castelvecchio, n. 239, databile anch'esso con probabilità attorno al 1530 (Marchiori, p. 178). Un punto di riferimento è costituito dall'Autoritratto del pittore, a pastello ed ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] con Storie di Tristano a San Pietroburgo (Ermitage).Con ogni probabilità, un dittico di Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Gaborit-Chopin bottega diretta dal M. dei Dittici della Passione. È probabile che si tratti di manufatti realizzati in un altro ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] anche dal pittore Kolotes di Teo (principio del IV sec. a. C.). Derivazione dal quadro di Timanthes è considerata, con buone probabilità, una nota pittura pompeiana, mentre uguale tema, ma con schema diverso, si ritrova su di un'ara degli Uffizi e su ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] s,ec. d. C., evidentemente sul posto di un tempio più antico, distrutto durante l'invasione di Corbulone, ed era con ogni probabilità dedicato al dio Mitra (armeno Mihr), a giudicare dalle parole di Dione Cassio (63, c. 5, 2), cioè al più importante ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] di pittura e scultura provenienti dalla casa di Luigi e del fratello Pietro Antonio, alcune delle quali, con tutta probabilità, riferibili all'uno o all'altro.
Queste le opere più note del B., neoclassiche e convenzionali, precisa testimonianza del ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] B. aveva chiamato a Krems molti connazionali, e fra questi, oltre a Giovan Battista e Giacomo Spazio attivi dal 1624, probabilmente anche lo stuccatore Corrado Materna. È infine da ricordare che una figliastra del B., Eva Costanza Spazio, sposò nell ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] già ricordati nel V sec. a. C. da Erodoto (iv, 174), se il nome Γαράμαντες va letto così, e non, come è probabile, Γαμϕάσαντες, Gamfasantes; nel qual caso il nome si scinde in Gam-fàsan-tes, di cui è parte essenziale la voce berbera risultante dalle ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...