GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] un credito di 506 scudi con la corte dei Savoia, che girava a favore del nipote. La G. morì a Milano, probabilmente di peste, nel 1630.
L'artista non appartenne ad alcuna scuola, ma nella sua cultura autodidatta confluirono tutti gli spunti offerti ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] trono con angeli) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto e un tabernacolo presso la chiesa di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel palazzo di famiglia in via Larga. Sul finire ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] da insediamenti fin da epoche preistoriche e protostoriche e conobbe la sua prima fase urbana a opera dei Fenici probabilmente sin dall'800 a.C. circa. La topografia dell'insediamento fenicio-punico resta ipotetica: la città bassa doveva gravitare ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Quest'opera, eseguita con la prediletta tecnica dell'affresco, venne pagata al M., a conclusione dei lavori che risalgono probabilmente al 1717 (Fiorio, 1985), nel 1720 (Caprara, 1989). Dopo il 1718 il M. risulta aver dipinto un affresco (scomparso ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] pilastro-colonna al pilastro a fascio, applicato nelle ultime due campate, segna il confine tra i diversi interventi. Il probabile principio di simmetria che portò ad adottare nella terza campata l'arco a pieno centro, rispetto a quello acuto usato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] poco ricevuto la notifica della sua elezione da parte dei sette elettori tedeschi. L'abilità del conte, scelto probabilmente anche per il titolo nobiliare che gli consentiva di accedere direttamente alla presenza dell'imperatore, consentì al Gonzaga ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] lascia in legato un doppiere nel primo testamento del 4 maggio 1371 (seguito da un secondo nel 1383, anno che segna la probabile data di morte del Bavosi). Nel ben noto ciclo di affreschi, infatti, già decoranti l'oratorio di Mezzaratta (ora nella ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] colpirono la città (1332, 1342, 1431, ecc.).La parrocchiale, dedicata a s. Giacomo Maggiore, venne fondata con ogni probabilità alla fine del 13° secolo. L'analisi dell'edificio, per il quale mancano notizie documentarie, consente di ricostruire una ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] la tela per il monastero di S. Andrea ad Assisi, raffigurante la Trinità e i ss. Luigi Gonzaga e Teresa, utilizzata con ogni probabilità come modello per la successiva pala con S. Maria Maddalena e s. Luigi Gonzaga in S. Teresa degli Scalzi a Perugia ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] e intorno, entro riquadri minori, varie teste-ritratto forse di indigeni, che ricordano nello stile i ritratti del Fayyūm: è probabilmente da mettere in relazione con la guerra maura di Antonino Pio; un sarcofago a colonnette di tipo asiatico con il ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...