Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] permettere la circolazione attorno all'altare. Una vera e propria scena non dovette essere mai esistita: gli attori con ogni probabilità recitavano su un podio di legno, sorretto da pilastri pure in legno (Bulle). La piccola sala scavata nella roccia ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] L. in cui è stato trovato materiale archeologico, Arkalochori e Phaneromeni, la seconda sembra offrire maggiori probabilità per una identificazione, a causa della continuità del culto, dall'età tardomicenea a quella ellenistico-romana, testimoniato ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] pittura, scoltura ... nelle chiese di Roma..., Roma 1686, p. 444; Orlandi, 1704; Lanzi, 1808; Ticozzi, 1818), sono con buona probabilità posteriori al 1645, anno in cui si cominciò la facciata del duomo (I. Lazzari, Serie de' vescovi e breve notizia ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] usata come cappella di campagna; la facciata è decorata architettonicamente con un timpano scolpito; le nicchie interne la datano con probabilità al II sec. a. C. Si conservano altre tombe rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la via ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] da poter riconoscere un nuovo tipo, il quale riprodurrebbe il volto dell'Helios di Lisippo. La statua di Chares, con ogni probabilità, aveva intorno al capo una fitta raggera, come altre immagini del Sole scoperte a Rodi.
Bibl.: Per il significato di ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] con E. del gigante abbattuto dalla dea è sicura; quando il nome iscritto manca, l'identificazione è sempre solo probabile: E. infatti non è contraddistinto da nessun attributo speciale, e talvolta figure di giganti iconograficamente simili ad E. sono ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] di ghiaia, spesso 20-30 cm, fortemente battuto; in ampiezza la strada doveva misurare circa m 8,50. I resti di mura scoperti, circa 16o m a N della strada fiancheggiata dai sepolcri appartengono già, con ogni probabilità, alla zona delle canabae. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] Vasari.
Zeri ha individuato un gruppo di dipinti cronologicamente collocabili tra il 1515-20, attribuiti ad artisti diversi ma probabilmente riferibili a un'unica mano, quella del Foschi. Una delle opere è un tondo della collezione Thyssen di Lugano ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] famiglia dei V. originaria di Padova risulta stabilita a Murano già nel 1367.
Antonio, figlio di Michele vetraio (fiolario), nacque probabilmente nel secondo decennio del secolo XV e risulta all'opera a partire dal 1441; la sua morte si può collocare ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] più significativo è certamente costituito dal p. di Qaṣr ibn-Wardān (v.), in Siria, che nel sec. 6° fu con ogni probabilità residenza del magister militum per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...