FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] quali tuttavia non è possibile esprimere un giudizio in quanto le tele ora in loco, sono rifacimenti che risalgono con probabilità all'Ottocento (Giovannucci Vigi, 199 1, p. 88). Allo scarno inventario delle opere di Stefano Felice tuttora reperibili ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] III) e un gruppo del padre coi figli Asdrubale e Minerva (da lui visto a Cremona in casa Anguissola), che deve probabilmente identificarsi con il citato dipinto di Nivaagaard. Le minuzie descrittive e la debolezza di impianto, di spirito ancora tutto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di colori che in parte richiamano gli affreschi del palazzo dei Principi a Masserano oggi attribuiti ai Nuvolone. Nel 1705, probabilmente a conclusione del ciclo, dipinse per i Castellani la pala della Madonna e santi nell'oratorio del loro feudo di ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] p. 34).
La protezione del signore di Massa, e i rapporti di parentela tra i Cibo e i Medici, furono con ogni probabilità decisivi per porre il G. nella condizione di godere a Pisa del favore granducale, che gli procurò una serie di lavori patrocinati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] giugno del 1454 si affidava l'incarico a Francesco d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. Castelli), con ogni probabilità sul disegno esistente -, è plausibile collocare la morte di G. tra la fine del 1453 e i primi mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e il grande trittico della coll. Cini a Venezia, con ogni probabilità identificabile con quello del 1451.
L'ultimo tempo di B. denuncia un insistito ritorno a temi, a spunti arcaicizzanti visibili ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] S. Prassede, destinato alla urbanizzazione. Il secondo è un "affilamento di case" situate di fronte a palazzo Venezia. È probabile che questo disegno fosse realizzato quando nel 1658 fu deciso di demolire alcune case in piazza S. Marco per allargare ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] . 74 n. 3).
Le poche opere rimaste non sono sufficienti a restituirci l'immagine di un artista che fu con ogni probabilità una delle figure più significative della pittura a Padova tra la fine del Cinquecento e la prima metà del secolo successivo, in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] pensoso, cui corrisponde la intensa vibrazione delle stupende mani, che hanno fatto pensare (non senza un notevole gioco di probabilità) alla diretta collaborazione di Leonardo.
Al Verrocchio spettano, tra l'altro, una Madonna col Bambino (rilievo in ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] ), nella sua casa presso la chiesa di S. Tommaso in Parione, dove il giorno seguente fu sepolto.
Tale casa è probabilmente da identificare con il palazzetto familiare in via di Parione, acquistato dal padre intorno al 1690, che dopo la morte del ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...