ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] all'invito rivolto a lui e ai fratelli dal pontefice Giovanni XXII, l'A. partecipò attivamente alla riconquista del castello di Miranda. Nello stesso anno il papa gli concesse la dispensa necessaria per ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] , tra l'altro, il controllo dei porti siciliani e la gestione delle entrate del palazzo imperiale a Palermo. A probabile che in questi anni egli abbia imparato l'arabo, come lasciano intendere sia la sottoscrizione del documento già ricordato, sia ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] tra Modena e Sassuolo: e ne riferiva al duca in data 16 giugno 1579. Poco dopo doveva chiudere la sua vita operosa, probabilmente nella stessa Ferrara.
Le fonti dicono il B. matematico e architetto. Nel 1574 il Montecchio lo cita, vicino al Palladio ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] da quest'ultimo, che esercitava sulla città e sul distretto le funzioni comitali, a fuggire e a riparare altrove, probabilmente a Roma.
La diocesi aretina continuava ad essere amministrata da Costantino, di cui si ricordano i numerosi lasciti a ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] il B. intentava "actionem aequissimam" contro "Herimannus Chunradus", pseudonimo sotto il quale si celava l'autore, probabilmente suddito imperiale, di una "paranaetica oratio" indirizzata "ad reges, et principes", ove, favoleggiando di una congiura ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] il 1294 e il 1297.Si da per sicura invece la sua origine vicentina, anche se apparteneva ad una famiglia probabilmente oriunda di Padova. Il nonno, Ferreto "Brexani" (o "Brexane"), risulta comunque già attivo come notaio della Camera di Vicenza sin ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] di notaio, al pari di altri membri della sua famiglia "antica e ragguardevole" che si trovano citati nella Matricola dei notari nobili collegiati della città (C. A. Bellini, f. 28).
Abbracciata la carriera ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis.
La nomina di G. a duca di Benevento risale molto probabilmente al 732, quando, alla morte di Romualdo (II) che, come si è detto, si era sottomesso all'autorità regia, venne ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , Piacentini ebbe anche altri figli: un Cristoforo jr. e un Niccolò, anch’egli chierico. Il primo dei due è probabilmente da identificarsi con quel Cristoforo Piacentini «canonicus Veronensis et doctor in utroque iure» che il 17 gennaio 1530, a ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] nella precedenza (25 febbraio, 4 marzo). Pochi anni dopo questo episodio, nel 1478, il C. venne a morte - probabilmente a Brescia - e un suo contemporaneo, Corradino Palazzo, annotò laconicamente nel proprio diario: "nel marzo morì Lorenzo Calcagno ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...