Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] quando in una data società si siano create le condizioni per un rivolgimento rivoluzionario e quale ne sarà il probabile decorso. In base a questo modello processuale, all'origine di una situazione rivoluzionaria vi sono differenti combinazioni di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] sua presenza nella città è attestata per la prima volta il 29 genn. 1311); sebbene non si abbiano notizie precise, è probabile che il B. sia stato costretto a rinunciare al capitanato, come fecero Alboino e Cangrande Della Scala a Verona il 10 febbr ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] nel 1143 nei disordini verificatisi in seguito all'attentato contro l'imperatore d'Oriente Giovanni II Comneno e con probabilità schierato dalla parte del normanno Ruggero che contendeva la successione a Manuele I. Anche questa volta il C. non ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] . Non sono noti altresì il luogo e la data di morte.
Suo figlio Bosone non sembra essergli succeduto nell'incarico e, probabilmente, si è avuto un periodo di vacanza nella concessione del titolo fino alla nomina da parte di Ottone I, nel 962, di ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] è lecito supporre che abbia continuato a risiedere nel castello di Corleone, del quale dopo la morte del padre assunse con tutta probabilità la direzione. Durante il regno di Carlo I d'Angiò (non si conosce la data precisa, ma sicuramente negli anni ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] con un cuscino. Del pontificato di S. non si conoscono atti relativi al governo temporale di Roma, di cui con ogni probabilità non ebbe alcun modo, e forse nemmeno intenzione, di occuparsi. Confermò i possessi e i privilegi del monastero di S. Antimo ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] che ha sostituito, negli eserciti moderni, i traini ippomobili delle unità.
In vicinanza del nemico bisogna considerare sempre la probabilità di attacchi da parte di elementi meccanizzati (autoblindo, carri armati) anche se la zona di stazionamento è ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] divisione che di lì a poco si sarebbe manifestata tra Bicchieri e Avogadri. Anche nelle città in cui con ogni probabilità il consenso a Federico II era più ampio perché si fondava sulla necessità di liberarsi dalla pressante presenza milanese, come ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Romualdo I. Da li assistette al trionfo di Grimoaldo I, riconosciuto solennemente re dall'assemblea degli armati riunitasi con ogni probabilità a Pavia; da li vide il matrimonio della zia, sorella di Perctarit, coi nuovo sovrano, le belle vittorie da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Saluzzo, esse furono concluse da un lodo di Carlo VIII di Francia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico, probabilmente per desiderio dello stesso re, avevano già stipulato fra di loro, il 30 settembre, una lega difensiva.
In questi ultimi anni B ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...