Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] generalmente il proprio nome dalla città o dalla zona di cui sono presumibilmente originari. Per esempio, il Girinārāyaṇajñāti deve probabilmente il suo nome alla città di Girnār, il cui nome sanscrito era Girinagara; il Moḍhajñāti trae il suo nome ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] gli elementi del fatto.
Ma quest'analisi logica (o di uguale livello) non bastava da sola. Consideriamo l'asserzione (probabilmente inesatta) che ‟la coppia sposata francese media ha 2,13 figli"; un'asserzione del genere si può senza dubbio trovare ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] poi la pittura di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva acquistato un colore rossastro. Alla stessa epoca risale probabilmente la cosiddetta Musa di Cortona o Polimnia, dipinta su una lastra di ardesia con una tecnica che arieggia l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della curva del ciclo e l'altra al punto più basso o in uno dei punti intermedi), la guerra diventa altamente probabile. Secondo Doran l'esame empirico delle guerre dell'età moderna confermerebbe la validità della teoria proposta.
Nella variante dell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'ultima, che rappresenterebbe l'osservanza della massima paeta sunt servanda, è una sola e non è detto che sia la più probabile. Considerando il modo con cui procedono le trattative per il disarmo tra le grandi potenze non si tarderà a riconoscere l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatto, non avendo saputo interpretare l'orientamento dei fili di trama e ordito. Un altro esempio di raro tessuto, con frammenti probabilmente di porpora, giunto fino a noi è il sudario di cotone (96 × 202 cm) ritrovato nel 1977 in un sarcofago ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] giornali e radiotelevisioni, con prestazioni reciproche di servizi e di informazioni, in modo da avere le più alte probabilità di tenere l'utente ancorato a tutti i momenti dell'informazione che la tecnica moderna rende possibili, senza sacrificio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si deve menzionare la grande villa dei Volusii Saturnini a Lucus Feroniae, costruita nella seconda metà del I sec. a.C. e probabilmente entrata a far parte delle proprietà dell'imperatore verso la fine del I sec. d.C.: il complesso, lussuoso e di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...