Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] integrata da un frammento rinvenuto da P. Romanelli e R. Paribeni, il complesso del Foro e della basilica è da datarsi con ogni probabilità ai primi mesi del 138 d. C. Ad O del Foro di Longo si vedono i ruderi di un ampio edificio, un doppio ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] un viottolo tortuoso tra i due monumenti suddetti indica il tracciato dell'arteria principale, il cardo, da identificarsi con molta probabilità con la Via nova (iscrizione C. I. L., ix, 5438) che, lastricata nel 119, dalla sommità del Vico Lungo, ed ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] seduto su una roccia, è volto verso un tronco d'albero tra i cui rami si scorge il busto di Eco. Con tutta probabilità in varie pitture è rappresentata E. che guarda da lontano Narciso che si specchia nella fonte. È problematica in una corniola della ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in particolare del c.d. Graues Haus di Oestrich-Winkel, in Assia (v.) - un edificio ipoteticamente datato al sec. 8°, ma probabilmente da riferirsi nella sua ultima fase al sec. 11°, che presentava al pianterreno una cucina e un magazzino e al primo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] (56,5 x 150 m ca.), prossimo, quindi, per dimensioni alle piazze italiche di III-II sec. a.C., con ogni probabilità chiuso al traffico veicolare. Il grande spazio pubblico si trovava nella zona dell’attuale piazza Erbe: ancor denominata con l’antico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] testimonianza in un modellino aureo di carro tirato da quattro cavalli dal Tesoro dell'Oxus (V-III sec. a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra la battaglia di Isso ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] a.C.), dove l'enorme quantità di ossa di cavallo riportata alla luce (350.000 ca.) è con ogni probabilità da collegare a una caccia specializzata a questa specie. Vi è tuttavia chi, contestando la correttezza dell'interpretazione dei dati ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] è certa: la donna presentava lo sfondamento del cranio nella regione temporale destra; si può quindi con buona probabilità supporre il seppellimento rituale della vedova che veniva uccisa presso il corpo del marito, che in questo caso doveva ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] di S.), si formò il nucleo di un abitato che durò fino al 591-93, anni dell'invasione longobarda, o, più probabilmente, fino al sec. IX, quando la villa neroniana, forse primitiva sede del cenobio benedettino, divenne a partire dal VII sec. una ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] pelìke da Camiro (ora a Londra, Brit. Museum), su un frammento di pelìke proveniente da Gela (ora a Lipsia) e, con tutta probabilità, sulle metope XIII e XIV del lato S del Partenone, note attraverso i disegni del Carrey. Sulla kylix di Brygos A. e ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...