LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] e sostegni di candelabri si trovano rappresentate figure che sembrano corrispondere come tipologia e come attributi alla L. e che, probabilmente, sono tali; è tuttavia ovvio che un tentativo di definire il significato e la funzione della L. nel mondo ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] Pauly-Wissowa, Suppl. viii, c. 138 ss.; due rappresentazioni tuttavia sono degne di nota: quelle di un cratere a volute, probabilmente opera di Assteas, nel museo di Napoli ed una su un cratere a campana della stessa fabbrica. Nel primo Oreste si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epoca romana di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della via Flaminia (220 a.C.) attorno al fanum della dea ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] influssi occidentali, specie delle chiese paleocristiane della Siria. Notiamo in questi palazzi, come a Qasr-i Shirin, Damghān, un probabile rinnovarsi di contatti occidentali (a Qasr-i Shirin al di là della sala principale si apre un peristilio) nel ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] sviluppo civile della regione si debba attribuire al diretto intervento dell'amministrazione romana. Con ogni probabilità l'unico personaggio ricordato come governatore imperiale delle due Armenie, reggendo contemporaneamente anche la Cappadocia ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] della regina e su ottadracmi d'oro coniati dopo la morte della coppia regale da Tolomeo III, nonché, con qualche probabilità, su due sardonici, una a Vienna e l'altra a Leningrado, dove i volti dei due regnanti appaiono però fortemente idealizzati ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] Olimpia dove, nel vecchio interpretato da Pausania (vi, 19, 12) come Zeus è da riconoscersi con molta maggiore probabilità Oineo.
Anche nelle rappresentazioni ceramiche dell'episodio di Nesso la figura di O. costituisce un elemento complementare sì ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] sono risultati, finora, o privi di un fondamento convincente, o opere di artigianato d'un valore iconografico nullo. Qualche vaga probabilità in suo favore ha l'ipotesi di von Schönebeck, che suppone di poter attribuire a C. un ritratto non rifinito ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] in Spagna, il Brunn nella testa n. 272 della Gliptoteca di Monaco. Ambedue le ipotesi sono estremamente dubbie. Con molta probabilità, tuttavia, si può riconoscere nella figura seduta di un rilievo in miniatura di giallo-antico - una volta in una ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] Eraclidi, l'hydrìa di Pelope dall'Enomao e la pelìke di Dirce dall'Antiope. Queste due ultime tragedie si possono datare con probabilità a dopo il 412 a. C., il che concorderebbe bene con la datazione proposta, su basi stilistiche, a circa il 400 a ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...