PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Hiller von Gärtringen, Inschriften von Priene, p. xi). Per quanto il tempio di Priene sia stato eseguito, con ogni probabilità, tenendo conto dell'esperienza del Mausoleo, è opportuno partire dal tempio in ogni tentativo di ricostruzione dell'arte di ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] di scultura è fiorente: di questo tempo (seconda decade del V sec.) è la Nike di Paro (Einzelaufnahme, 2395-8) - probabilmente un trofeo per la vittoria su Milziade - che, pur conservando l'antico schema della corsa, si allontana dai moduli arcaici ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] Timoteo Viti.
Il Vasari scrisse erroneamente che l'A. era allievo di Agnolo Gaddi. Il suo periodo formativo si svolse, con molta probabilità, nelle Marche e in Umbria e a contatto con l'arte di Ottaviano Nelli e di Gentile da Fabriano. Tra le opere ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] alle monete. Infatti, nessun ritratto plastico può essergli attribuito con certezza assoluta e ben pochi con sufficiente probabilità. La famosa statua della Rotonda del Vaticano deve la somiglianza specialmente ai restauri.
Un busto di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] , disposte in senso NS, con un'inclinazione di 24 gradi rispetto al N, larghe m 34-23,50 e lunghe con tutta probabilità m 136,50.
L'inserimento dell'area sacra di Atena sembra attuato in base al muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] passo, dall'Orlandini un bovino (mucca) stante, in accordo col culto di Demetra e con monumenti analoghi locali.
Con tutta probabilità D. si identifica con lo scultore il cui nome ed etnico frammentarî (Do... Arg...) appaiono su una base di calcare ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] : la sua sicurezza e la sua convinzione sono tali che sorprendono e alle volte quasi convincono anche noi. Con ogni probabilità non gli è mancato un certo successo, e quasi certamente non gli è mai avvenuto di intravedere l'abisso che intercorre ...
Leggi Tutto
PHAON (Φάων, Φάωνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] un cratere a calice di Bologna assai vicino a Polygnotos (n. 288 bis, C. V. A., iv, tavv. 79-81) e con ogni probabilità nel cratere a campana del Pittore di Komari, Napoli n. 114-260. Un documento notevolmente più antico e che pertanto è incerto se ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] prima età imperiale, ed una del Museo Naz. Romano, di età adrianeo-antoniniana, che derivano con ogni probabilità dall'originale dedicato da Alessandro Magno, quasi certamente opera di Lisippo, ritrattista ufficiale della corte macedone.
Il Gullini ...
Leggi Tutto
CLEOMENE III di Sparta (Κλεομένης, Cleomĕnes)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Leonida, della stirpe degli Agiadi, sposò la vedova di Agide IV e salì al trono appena trentenne (235 a. C.).
Le sue idee [...] cui figura morale potrebbe accostarsi quella del re di Sparta. Argomenti tutti che, pur avendo una certa base di probabilità, non sono forse sufficienti per accettare senza riserve l'identificazione.
Bibl.: J. Carcopino, Notes sur les deux bustes ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...