DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , di marmo" (perduto; cfr. Borroni Salvadori, 1974, p. 80) alla mostra alla Ss.Annunziata a Firenze; poche sono, comunque, le probabilita che egli abbia trascorso l'anno in questa città: infatti stava per essere eletto accademico di S. Luca. La sua ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] tale tipo d'indagine. Infatti, anche ad ammettere che la duplicazione degli edifici di culto possa indicare con buona probabilità la presenza di una comunità non ortodossa a fianco di quella cattolica (Cecchelli, 1960), ciò non significa tout court ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] pp. 332, 394).
Durante il soggiorno di Juvarra a Roma dai primi di dicembre 1724 ai primi di aprile 1725, Pietro probabilmente fu suo aiuto nella redazione dei progetti per il palazzo del Conclave, di cui, con Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] di Pausania e di Luciano, che le pitture di Polignoto nella Pinacoteca fossero su tavola e non su muro. Ma non sembra probabile che in Grecia non si usasse una tecnica che era conosciuta nel paese sin dai tempi della civiltà cretese e che continuava ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] con un carro in forma di battello, rappresentata su vasi attici ricorda la traversata di D. (cfr. la coppa di Exekias).
È poco probabile che il tipo di un D. giovanile, apparso circa il 460 a. C. accanto a quello barbato, sia dovuto ad un unico e ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] di Villaverla (Vicenza), tradizionalmente identificate quali S. Gaetano da Thiene e S. Teresa d'Avila, provenienti, con ogni probabilità (Saccardo, 1981, pp. 257 ss.), dallo sconsacrato oratorio vicentino del Crocefisso o dei servi; ivi, infatti, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] di Perugia (Serafini, 1985, pp. 151-153). La chiesetta era già in abbandono agli inizi dell’Ottocento, ed è dunque probabile che il dipinto sia stato rimosso per poi essere acquistato nel 1860 dal Museo londinese (Kauffmann, 1973, p. 216).
L’opera ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] cordoni in terracotta. La frequenza delle c. a cordoni nella valle Padana orientale ha fatto localizzare qui, con buone probabilità, i centri di produzione delle medesime. La diffusione commerciale comprende un'area vastissima: si sono trovate c. di ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] Cioni, 2005, p. 277); nel secondo caso è citato insieme agli orafi Filippuccio e Uguccione, ai quali lo legava probabilmente un rapporto di carattere societario. Si può ipotizzare perciò che dovesse avere allora almeno 20-25 anni ed essere nato verso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] i menzionati documenti notarili sia il Chronicon di frate Girolamo, tra i quali c'è concordanza cronologica; ed è molto probabile che essi si riferiscano allo stesso maestro. Il frate domenicano annotava infatti che il 21 sett. 1408 un fulmine aveva ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...