Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] paralleli e cronologicamente precisati, dalla fondazione delle colonie greche nell'Italia meridionale e in Sicilia. Nell'VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma, e ancora nel 734 a. C., data di fondazione di Siracusa, domina a Corinto e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Tito Livio. Davvero numerosi sono poi i dipinti rimasti incompiuti: tra questi non compare però la Deposizione per l'Annunziata che probabilmente si trovava nella bottega di via dei Servi presa in affitto nel 1502, di cui non si fa menzione in questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Santa Croce cadono nel periodo in cui a Firenze si hanno notizie di G. dai documenti e che va dal 1363 - e probabilmente da qualche anno prima - al 1366, per protrarsi forse fino al 1369, quando il lombardo risulta impegnato a Roma in Vaticano con ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Storie della Passione del duomo di Massa Marittima, la cui datazione a dopo l'8 genn. 1316 pare indubbia, è probabilmente quella che ha i titoli maggiori per esser presa in considerazione in proposito. La straordinaria qualità della parte anteriore e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] coperti da tetti a due falde (nel sec. 15° quello meridionale è stato sostituito da una volta a botte spezzata). È probabile che in questa fase venisse deciso di cambiare le strutture e di conseguenza anche il tipo di sostegni della costruenda navata ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , che determinano la lunghezza, la larghezza e l'altezza.
Il nucleo originario di St Mary a Stow può essere datato con buona probabilità tra il 1034 e gli ultimi anni del quinto decennio dell'11° secolo. Esso è costituito da una volta a crociera ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] -1522), 2015, pp. 260-263, n. 27): il paesaggio nello sfondo richiama le architetture e le colline boscose nei due tondi probabilmente un poco più antichi, quello con la Madonna, Gesù e s. Giovannino (Strasburgo, Musée des beaux-arts) e quello con S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] un tempo di poco posteriore è l'ornamentazione di una galleria e di. un salotto in palazzo Spinola di Pellicceria, probabilmente commessa al D. nell'ambito dei lavori di ristrutturazione che il palazzo genovese subì intorno al 1730 c. Nella piccola ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] -E della città. Alla stessa epoca, e in ogni caso prima del 1073, il vescovo Ponzio I ricostruì con ogni probabilità la cattedrale; allo stesso personaggio si deve anche l'insediamento delle religiose di Saint-Sauveur all'interno del perimetro urbano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] la decorazione a quadratura sulle pareti e sulle absidi del piccolo edificio del Serraglio, del cui progetto architettonico con ogni probabilità fu egli stesso responsabile, il G. realizzò qui "il più antico per angolo a due fuochi che si conosca ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...