Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] della coroplastica ionica, rappresentata da statuine, stanti e sedute, e da maschere di una divinità femminile, forse Afrodite.
Probabile decorazione di un tempio doveva essere il frammento di lastra fittile con figurazione ad alto rilievo di Eracle ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] lo stemma di papa Innocenzo VIII, databile negli anni fra il 1484 e il 1492, ora nelle stanze Borgia in Vaticano, mentre probabilmente dello stesso periodo è la Discesa di Cristo al Limbo, per S. Maria dei Servi (Annunziata) a Firenze. Questa è forse ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] La stessa origine è da attribuire al reliquiario a forma di scrigno del sec. 12° (Cracovia, Muz. Narodowe), eseguito con ogni probabilità in Renania con una lavorazione a figure piatte su base in rame, rappresentante il Cristo risorto che si rivela a ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] lunette e della cupola. La lunetta orientale è tutta decorata di fiori, in mezzo ai quali due uccelli (con ogni probabilità colombi) bevono acqua da un recipiente; in mezzo ai fiori della lunetta della parte occidentale vi sono invece raffigurati due ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] d'inverno.
Allo stesso complesso della villa appartiene il villino di servizio, con ingresso indipendente, concluso con ogni probabilità nel 1889, anno in cui la famiglia si trasferì nella residenza. La struttura, che è costituita da due piani ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] pittore cartonista.
Per seguire l'evolversi della carriera di L. è assai importante la nota di una lettera, scritta probabilmente in occasione della stipula di un contratto di cui purtroppo si ignora il destinatario, dove il vetraio, quasi come in ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] decorativi sui quali sono state lette le sigle ???SIM-50??? e ???SIM-51???, forse di Pytheos e Leochares (Jeppesen). Fondate probabilità vi sono invece per riferire a S. le statue dette di Mausolo e di Artemisia. Per queste figure che rappresentano ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] di analogo soggetto della Galleria Doria Pamphili a Roma, opera del Maestro di Tivoli, e vista come il risultato di un probabile viaggio del F. a Roma (Sabino, 1990).Un'altra opera attribuibile con certezza al F. è il trittico per la Congregazione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] ritorna simile, ma senza indicazione di nomi su un altro vaso frammentario di Taranto, che sarà perciò, con ogni probabilità, suscettibile della stessa interpretazione.
3) M. nella qualità di giudice degli Inferi, accanto ad Eaco e a Radamante, deve ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] abbia ripreso lo schema di qualche personaggio dalla pittura polignotea che dalla metà circa del V sec. fu con ogni probabilità l'unica fonte di ispirazione nella redazione figurativa della leggenda. Della seconda metà del IV sec. è la creazione del ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...