BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] alla facciata (Caleca, 1989).Alla morte di B. l'edificio, prossimo alla consacrazione (1118-1121), era con buona probabilità pressoché concluso nel capocroce, compresa la cupola, mentre il corpo longitudinale, compiuto nella parte inferiore fino alla ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] olio raffigurante la Testa del Salvatore (Esposizione delle opere ..., 1859 e 1860). Dopo una nuova sosta a Firenze, probabilmente effettuata alla fine del 1860, il F. concluse il suo perfezionamento con un soggiorno a Torino, donde nella primavera ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] con la firma sulla tela con S. Nicolada Bari in gloria della chiesa di S. Anna la Misericordia. Per la stessa chiesa e probabilmente in anni assai prossimi - se non nello stesso 1767 - l'I. dipinse l'Annuncio as. Anna e S. Anna e la Vergine.
In ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Francesco e Paolo, un contratto per la decorazione in stucco della tribuna della chiesa di S. Maria Maddalena a Ciminna. Probabilmente a questa data il L. acquisì il ruolo di capo bottega poiché in tale atto notarile come pure nel successivo - datato ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] grande plastica; degna di nota la testa in marmo di un uomo con barba, che rivela dietro di sé, con molta probabilità, un originale greco del V secolo. Dal tempio di Esculapio sono note alcune statuette del dio secondo una ben definita tipologia ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dopo un temporale a Porto Venere nel golfo della Spezia (Milano, Pinacoteca di Brera), datata 1857, ma con ogni probabilità già ideata nel 1855. L'istituzione nel 1858 del premio Di Breme, che intendeva sostenere nell'ambito delle esposizioni della ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] di Apollonia e Tanagra dell'età di Marco Aurelio. Anche un Hermes Kriophòros appare su monete di Tanagra, ma è probabile che si tratti di un simulacro più antico, forse dello scultore Sokrates, secondo un'ipotesi dello Anti. L'opera fondamentale ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] la cappella del Tesoro di S. Gennaro, che venne modellato nel 1715 da Domenico in collaborazione con Andrea D..I probabilmente suo fratello, sulla base di un loro disegno (Catello, 1977, p. 146). L'anno precedente Domenico bollava un reliquiario per ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] quali si possono ricordare in primo luogo il famoso fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, che è databile, con ogni probabilità al 30-25 a. C. circa, ma che risale a modelli ellenistici. Si estende con continuità lungo tre pareti della sala ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] secolo. Nel 1795-96 lavorò alla decorazione dei prospetti di villa Lanza di Trabia a Bagheria.
Con ogni probabilità Tommaso si specializzò nella decorazione degli estemi con capricci e motivi fioreali realizzati in stucco che animavano i prospetti ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...