GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] palazzi cittadini e nelle ville della riviera del Brenta, cui l'artista riservò un dovizioso repertorio di figurazioni e suppellettili.
Probabilmente intorno alla metà del secolo eseguì l'Autunno, l'Inverno, la Primavera e l'Estate per il giardino di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] il carosello Il trionfo delle allegrezze del mondo allestito in piazza Castello per la nascita di Francesco Giacinto (1632) e con probabilità l'addobbo della cattedrale per le esequie di Vittorio Amedeo I (1638: Griseri, 1966, p. 50, tavv. 70, 79-81 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] manifestarono in Veneto e in varie occasioni i nuovi linguaggi messi a punto a Roma. Della famiglia dei Giallo probabilmente fece anche parte il "dominus Petrus Franciscus Giallo Florentinus pictor", documentato a Venezia il 27 giugno 1552 in qualità ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] mano al lavoro, come infatti avvenne (Pavia, Musei civici): al di là degli echi della pittura hayeziana, suggeriti probabilmente dalla destinazione del dipinto al concorso pavese e dalla ricerca di consenso negli ambienti accademici (il dipinto fu ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] più a una rigorosa maturazione interna che a un succedersi di influenze esterne e databili.
P, con tutta probabilità opera giovanile l'anconetta firmata della Pinacoteca di Modena la cui data è difficilmente leggibile, ma potrebbe essere 1345 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] che riferiscono di un Guido già attivo nell'opera di S. Martino; allo stato attuale degli studi, questo personaggio, probabilmente lo stesso già presente in S. Maria Corteorlandini, dotato di una cultura più arcaica e di una formazione completamente ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] poesia (un suo sonetto è riportato nella Musa delirante. Rime di G. Prati, Venezia 1679, p. 28). Ebbe inoltre probabilmente una scuola, o comunque degli allievi, il più rinomato dei quali risulta essere Rosalba Carriera. Un altro suo alunno ricordato ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] S. Vito (Baldinucci, IV, p. 325).
Lo I. fece testamento nel 1658 (Carancini, pp. 90-93), anno nel quale va probabilmente collocata la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] battezzato a Napoli il 6 dic. 1754. Insieme con il resto della famiglia anch'egli si trasferì in Spagna nel 1759. Probabilmente sin da giovane fu attivo nella Real Fábrica del Buen Retiro, dove ricoprì nel 1785 il posto di primo modellatore. Dopo la ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] al piano nobile, tra il dicembre del 1575 e il giugno del 1581. Nel 1741 si trovavano ancora in situ ed è probabile che più tardi siano state riportate nel palazzo Farnese a Roma (Balducci, 1910, p. 69), dove tuttavia non sono più state rintracciate ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...