La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di identificare le modalità di azione di Dio nella Natura.
Gli studi alchemici di Newton sono dunque, con ogni probabilità, motivati anche da preoccupazioni di carattere teologico. Durante i suoi intensi studi di teologia e di esegesi biblica, egli ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] al caso in cui gli unici spostamenti permessi sono verso valle. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma, a meno di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 'interno del Sole, e per estensione nelle altre stelle, contrasta con le ovvie difficoltà legate alla bassissima probabilità di interazione di queste particelle. Cominciamo con l'osservare la distribuzione delle energie dei neutrini prevista dall'SSM ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di un certo tipo di cluster è determinata dalla sua stabilità: cluster energeticamente più stabili hanno più probabilità di formarsi durante il processo di aggregazione. Stabilità elevate sono state osservate per certi particolari numeri di ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] poroso, anche i nanocristalli prodotti con tecniche diverse. Il confinamento dei portatori nei punti quantici aumenta la probabilità di emissione radiativa e riduce quella dei fenomeni competitivi di ricombinazione non radiativa. L'effetto netto è ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] agli spin, che è di entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densità di probabilità spaziale degli elettroni, e quindi la loro energia, dipende fortemente dall’orientamento degli spin: se l’autofunzione associata al ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] in ricezione la riproduzione fedele del segnale modulante, ma solo la ricostruzione di una sequenza dei livelli con la minore probabilità di errore possibile rispetto alla sequenza trasmessa.
I sistemi di m. numerica più usati sono la m. numerica di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] dimostrazione, oltre che ai fini di un riesame critico delle teorie degl'insiemi, della ricorsività, della probabilità. Ulteriori prospettive sono state appropriatamente delineate circa la natura dei modelli nel contesto di dottrine logiche "non ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] quello dei mammiferi, sembra sia molto difficile ottenere un m. della coclea allo scopo di studiare l'udito, probabilmente a causa della dinamica intrinsecamente non lineare propria di questo sistema. In particolare, malgrado gli enormi progressi che ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] la vita media τ e la frazione di decadimento β del protone in uno stato finale determinato, cioè la probabilità relativa che il protone, decadendo, si trasformi in tale stato finale. Diversi stati finali richiedono diversi accorgimenti sperimentali ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...