Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] • OH è così piccolo che il tempo di risposta del CH3CCl3 è uguale al suo tempo di vita. Invece, un composto che probabilmente ha tempo di vita e tempo di risposta differenti è N2O. Il principale mezzo di controllo sulla concentrazione di O3 nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] trovava su un piano piuttosto che su un altro.
L'influenza effettiva del trattato di Wright è difficile da accertare. Probabilmente sarebbe stata minima, se un compendio del libro non fosse apparso in un periodico di Amburgo l'anno successivo e non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] riformulando la seconda legge della termodinamica in termini probabilistici. La crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle da essere considerata quasi una certezza. Tuttavia questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] a eliminare ogni immagine intuitiva della dinamica atomica e a operare unicamente con nozioni astratte come le 'probabilità di transizione', i 'livelli di energia', ecc." (Schrödinger 1993, p. 94). Restare nel discontinuo condurrebbe, per Schrödinger ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , prodotti per esempio da un anello che ruota. Così utilizzò il modello del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto di qualità nelle sue idee.
Sebbene fosse impossibile descrivere compiutamente il disco rotante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui gli unici spostamenti permessi sono verso il basso. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di valori’, cioè decisioni vincolanti per l’intera collettività, che distribuiscono risorse simboliche e materiali con una buona probabilità che queste vengano accettate e attuate dai membri della comunità politica. I processi attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] instabili la cui massa di riposo è circa duecento volte maggiore di quella dell'elettrone. Poiché a parità di energia la probabilità di produrre un mesone di Higgs è proporzionale al quadrato della massa dei leptoni in collisione, un AC muonico da ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] base al fenomeno dell'assorbimento, già accennato sopra. Quando un fotone incide sul materiale semiconduttore, esiste una probabilità finita che esso venga assorbito dal materiale purché la sua energia sia superiore al gap del semiconduttore. Questa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] potere, in prima approssimazione, trascurare l'azione reciproca perturbatrice. A causa dell'identità dei due elettroni esiste una probabilità finita, per gli elettroni, di scambiarsi di posizione fra i due atomi. Questo effetto quantistico, privo di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...