EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] I possono far ritenere non solo che fosse nato in Italia, ma che fosse anche vissuto in una città dell'Italia meridionale: probabilmente con una permanenza a Napoli, secondo l'ipotesi di Dümmler (p. 41). Il nome Vulgarius, dati i rapporti che tra IX ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] e la scarna cronologia, collocandolo tra il già menzionato Deusdedit e Autperto (834/835-837), segno che anch'egli probabilmente non ne sapeva di più. Appare nondimeno significativo il fatto che I. abate, il cui periodo di governo concorda pienamente ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] identificare con la raccolta dei Sebastiani Bagolini Carmina (s.n.t., ma edita sicuramente a Palermo e con ogni probabilità proprio nel 1604) che presenta tutte le caratteristiche di un'edizione affrettata, condotta fino a un certo punto secondo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] alla "miglior stamperia" di Venezia); o piuttosto appunti messi frettolosamente insieme per la scuola: e questa ipotesi è tanto più probabile se si tiene in conto sia il vezzo del B., riscontrabile più d'una volta, di dare per terminate od imminenti ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] un atto notarile dell'ottobre di quell'anno che fa riferimento agli eredi di Gidino.
È da far risalire, con molta probabilità, al periodo compreso tra il 1381 e il 1384 la composizione del Trattatoe artedeli rithimi volgari, dedicato ad Antonio Della ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] il C. è detto antagonista - potrebbe apparire strano, se non si ponesse mente al fatto che il vecchio maestro con ogni probabilità preferì ignorare il discepolo, che in gioventù gli aveva dato tanti fastidi come copista e che ora era divenuto il suo ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] quattro canti a Odoardo Farnese, il L. alludeva ai precedenti tentativi sullo stesso soggetto (p. 7), avendo in mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme distrutta (edita nel 1626), a conferma di una pratica di scrittura che ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ai Fasti) fatta dal Costanzi. Il suo lavoro su questo codice è ben testimoniato da numerose note e correzioni. Con molta probabilità il manoscritto passò in Italia nel XV secolo e, a parte l'utilizzo, è quasi certo il possesso del testo da parte ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] erano tanto radicate da diventare motivo dominante. Il tramite tra questo ambiente e il C. fu con molte probabilità Leonello Chieregato, vescovo di Concordia, nella cui ideologia è possibile cogliere momenti molto vicini a quelli espressi dal ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] scrisse tre tomi, che attualmente risultano smarriti, di Istruzioni pei giovani nobili "in forma di dialogo" (con ogni probabilità un arrangiamento della Filosofia direttiva) e nel 1758 un Compendio storico de' fatti ed avvenimenti più notabili della ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...