gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] (v. semiconduttore: V 141 c). ◆ [PRB] Distribuzione g.: funzione di distribuzione di una variabile casuale reale: v. probabilità classica: IV 587 c. ◆ [FSD] Effetto g.: emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] ◆ [ALG] Equazioni c.: equazioni tali che il sistema da loro formato ammette soluzione. ◆ [PRB] Evento c. e incompatibile: v. probabilità classica: IV 580 b. ◆ [ANM] Sistema c.: un sistema di equazioni di cui sia possibile trovare una o più soluzioni ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] i possibili valori dell'insieme delle coordinate q (valore che si chiama coefficiente di n.). ◆ [PRB] Assiomi di n.: v. probabilità classica: IV 579 b. ◆ Condizione di n.: (a) [MCQ] v. vibrazioni reticolari: VI 528 e. (b) [MCS] v. fenomeni critici ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] trattati antichi e medievali, ebbe grande diffusione. In esso si trovano, tra l'altro, i primi esempi di calcolo delle probabilità, il primo esempio di calcolo di un logaritmo neperiano, nonché le regole per la tenuta dei libri a partita doppia, così ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] per gli individui di una certa classe che non sono stati ancora osservati, con un grado maggiore o minore di probabilità e comunque mai con assoluta necessità. Il tentativo di J.S. Mill di riaffermare la validità oggettiva delle conclusioni dell ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di: V 108 c. ◆ [MCQ] S. legato coulombiano: v. elettrodinamica quantistica: II 311 f. ◆ [PRB] S. legato di valenza: v. probabilità quantistica: IV 597 a. ◆ [CHF] S. libero: quello di un elemento non combinato con altri. ◆ [FML] S. liquido: uno degli ...
Leggi Tutto
indice di Shapley
Roberto Lucchetti
Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] coalizione in cui potrebbe entrare, con un coefficiente che ha una sua interpretazione probabilistica. Infatti la quantità
rappresenta la probabilità che il giocatore i entri a far parte della coalizione A se i giocatori si danno appuntamento in un ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] n(r) vale uno se il punto r appartiene alla struttura considerata, zero altrove. La funzione Γ(r) ci fornisce la probabilità condizionale che, dato un punto appartenente alla struttura, ci sia un altro punto di essa traslato di r da questo. La media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] «Memorie della società italiana delle scienze», 1820, 2, pp. 350-81.
Riflessioni critiche sopra il saggio filosofico intorno alle probabilità del sig. conte Laplace, Modena 1821.
Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] quadrata, di ordine uguale al numero degli stati di un sistema (quindi, eventualmente, infinito) nella quale sono ordinate tutte le probabilità di t. tra i possibili stati del sistema. ◆ [MCF] Moto turbolento di t.: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...